Comune di Foggia, la commissaria Marilisa Magno rassegna le dimissioni
Fratelli d'Italia esprime perplessità: "Aveva fortemente voluto la proroga"
Marilisa Magno ha rassegnato le dimissioni dall'incarico di commissaria del Comune di Foggia, ruolo che ricopriva dal 5 agosto 2021 a seguito dello scioglimento per infiltrazioni mafiose.
LE DIMISSIONI. La Magno ha reso pubblica la sua decisione con una lettera fatta pervenire ai dirigenti dell'Ente comunale. La scelta giunge a sorpresa - solo due mesi dopo la proroga semestrale concessa dal Ministero dell'Interno - ed è legata, secondo quanto si apprende, a motivi di salute. Tanto non basta a frenare dubbi e polemiche. In una nota stampa Fratelli d'Italia esprime stupore. Il commissario cittadino Mario Giampietro, per la verità in maniera poco elegante, si dice "basito soprattutto perché (la Magno ndr) aveva richiesto con forza il prolungamento del commissariamento della città e dopo le sue prese di posizione tanto determinate su aspetti così rilevanti come il contratto con l'Amiu. Se fossero confermate le indiscrezioni di stampa circa le motivazioni di salute avrebbe tutta la nostra solidarietà, in caso contrario il fatto lascia non poche perplessità".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.