L'elenco dei dicasteri e i dubbi sul futuro del progetto dei voli charter dall'Amendola
Matteo Renzi ha appena comunicato la lista dei ministri del suo Governo che domani giureranno dinanzi al Presidente della Repubblica e poi nei prossimi giorni si presenterà ai due rami del Parlamento per ottenere la fiducia.
AMENDOLA E GINO LISA La novità più importante per i foggiani è data dalla sostituzione del Ministro della Difesa Mario Mauro con Roberta Pinotti. Dubbi quindi sul progetto che prevedeva la partenza di voli charter dall'Aeroporto Militare Amendola, che era stata fortemente voluta dal ministro foggiano e che ora rischia di essere accantonato. Confermato invece Maurizio Lupi alla guida del dicastero dei Trasporti. Ed è con lui che bisognerà "trattare" per arrivare a una modifica di quel piano che, di fatto, decretava la retrocessione del Gino Lisa a scalo regionale
L'ELENCO DEI MINISTRI. Esteri: Federica Mogherini Interno: Angelino Alfano Giustizia: Andrea Orlando Difesa: Roberta Pinotti Economia: Pier Carlo Padoan Sviluppo Economico: Federica Guidi Politiche Agricole: Maurizio Martina Ambiente: Gianluca Galletti Infrastrutture e trasporti: Maurizio Lupi Lavoro e politiche sociali: Giuliano Poletti Istruzione: Stefania Giannini Cultura: Dario Franceschini Salute: Beatrice Lorenzin Riforme e Rapporti con Parlamento: Maria Elena Boschi Semplificazione e Pa: Marianna Madia Affari Regionali: Maria Carmela Lanzetta
I SOTTOSEGRETARI. C'è attesa inoltre per l'elenco dei Vice-ministri e Sotto-segretari in cui non è escluso possa esserci un esponente foggiano.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.