Massimiliano Arena è il nuovo presidente dell'Accademia di Belle Arti
Il Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa ha nominato Massimiliano Arena presidente dell'Accademia di Belle Arti di Foggia per il triennio 2021/24. A darne notizia è il direttore dell'ente Pietro Di Terlizzi. Arena è stato scelto all'interno di una terna di candidati designata dal Consiglio Accademico.
UN PRESIDIO CULTURALE. In una nota il Presidente esprime un sincero ringraziamento agli Organi dell’Accademia per l’inserimento del suo nominativo nella terna inviata al Ministro. E’ con grande entusiasmo che si accinge ad affrontare tale importante compito in una Istituzione prestigiosa come l’Accademia di Belle Arti di Foggia. Arena afferma, inoltre, di voler mettere a disposizione la sua professionalità e la sua esperienza e di volersi adoperare, in collaborazione con tutte le componenti dell’Istituzione, affinché l’Accademia affermi, con sempre maggiore autorevolezza, il suo ruolo di importante presidio culturale del territorio foggiano. Infine ringrazia presidente uscente, Nicola Maria Martino, per il lavoro svolto presso l’Accademia.
IL CURRICULUM. Massimiliano Arena è stato Commissario Straordinario e Amministratore Ente Fiera di Foggia, fondatore del movimento culturale Grani Digitali: percorso motivazionale e riflessione di innovazione culturale per i giovani talenti creativi del Sud in collaborazione con l’Universita di Foggia; Fondatore e management delle startup innovative BuildYou e Sliding Lifesrl. Inoltre ha pubblicato due libri: “Io, avvocato di strada” (edizioni Baldini+Castoldi, 2018) e “Sposta le montagne” (Amazon, 2021).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.