L'iniziativa di Questioni Meridionali, UniFg, Spazio Baol, Fondazione Monti Uniti e Società Dante Alighieri
Il 7 giugno alle 17.30 presso il Chiostro di Santa Chiara ci sarà incontro con il prof. Massimo Cacciari sul tema “Attualità di Dante politico”.
GLI ORGANIZZATORI. L’incontro è organizzato dalla società Dante Alighieri Comitato di Foggia, Università di Foggia, Spazio Baol, Questioni meridionali e Fondazione Monti Uniti. Alla Società Dante Alighieri, e nella fattispecie al Comitato di Foggia, si deve l’inserimento dell’importante incontro all’interno delle celebrazioni dantesche “Dante 2021” nazionali e internazionali. Già da tempo, inoltre, il comitato promuove incontri a tema con il prof. Cacciari.
GLI OSPITI. Sono previsti i saluti della Presidente della Società Dante Alighieri, prof.ssa Donatella Di Adila, del Magnifico Rettore, prof. Pierpaolo Limone, del Presidente della Fondazione Monti Uniti, prof. Aldo Ligustro, e del Presidente di Spazio Baol, dott. Sergio Colavita. L’incontro sarà moderato dalla prof.ssa Rossella Palmieri.
LE PRENOTAZIONI. In caso di maltempo l’appuntamento si svolgerà presso l’Aula Magna del Dipartimento di Studi Umanistici (via Arpi 176). Per garantire il pieno rispetto della normativa anti Covid e per evitare assembramenti è previsto un numero massimo di 80 persone. Gli interessati possono prenotarsi compilando il seguente modulo: https://forms.gle/cjBkXefiRd7AH7Yj8. Ai partecipanti sarà inviata una mail di conferma che dovrà essere mostrata all'ingresso.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.