Mattinata, Michele Bisceglia è il primo candidato: il direttore commerciale di Gabrielino tenta la scalata a sindaco
E’ Michele Bisceglia il primo candidato sindaco ufficiale delle prossime elezioni comunali di Mattinata. Una laurea in Economia Aziendale conseguita a Torino, tanta esperienza come manager e 43 anni compiuti da poco, Michele Bisceglia è un imprenditore col segno distintivo dell’innovazione.
CHI E'. Mattinatese doc, molti lo conoscono come direttore commerciale delle Gelaterie Gabrielino. Sposato da 10 anni, padre di tre splendidi bambini, ha deciso di accettare la candidatura a coronamento di un percorso che lo ha visto protagonista di numerose iniziative, soprattutto quelle improntate all’attivismo nell’antimafia sociale assieme a un gruppo di cittadini che ha animato tavoli tematici, eventi e incontri culturali e di confronto su questioni come la legalità, lo sviluppo, l’innovazione e l’impresa.
NOI COMUNITA'. “Mattinata può e deve diventare un modello positivo - sottolinea il neo-candidato sindaco di Noi Comunità -. Solo e soltanto in questo modo, potremo ambire a cambiare completamente scenario in proiezione di quel futuro che la nostra comunità merita. Io e le persone che affronteranno con me questa sfida abbiamo le idee molto chiare e vogliamo svilupparle, approfondirle e condividerle con tutti i mattinatesi di buona volontà, tutte quelle persone che aspettano da anni la possibilità di far valere i propri valori, la propria esperienza e le proprie idee all’interno di un progetto che trasformi in sviluppo le migliori potenzialità di Mattinata”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.