Mercato Rosati, arriva l’ordinanza per gli ambulanti: “Lasciate pulito o scatta la multa”
Per contrastrare sporcizia e degrado
Un’ordinanza per contrastare quella che al Comune, e non solo, definiscono una consuetudine “intollerabile”.
I RIFIUTI. Un vero e proprio ultimatum per i commercianti ambulanti del mercato giornaliero di via Rosati/G. Urbano: "pulite entro le 14 o vi multiamo". Sarà tolleranza zero - assicurano da Palazzo di Città - con l’ordinanza tesa a combattere “l’abbandono sul suolo pubblico di una enorme ed incontrollata quantità di rifiuti”, che provoca così una “incontrollata espansione dei rifiuti anche a causa del vento che investe particolarmente il capoluogo dauno”.
LA PULIZIA. Una situazione - evidenziano dal Comune - che pregiudica l'igiene, il decoro e l'ambiente cittadino, oltre ad essere di notevole ostacolo a una rapida ed organica
pulizia del "suolo pubblico" da parte dell'AMIU.
LE MULTE. E' per questo che il sindaco di Foggia, Franco Landella, ha firmato un'ordinanza con cui il Comune obbliga tutti gli operatori ambulanti del mercato giornaliero di via Rosati/G. Urbano, a "raccogliere e rimuovere dall'area di posteggio, entro le ore 14, tutti i rifiuti prodotti (scarti di frutta e verdura, buste di plastica,
cartoni e carta da imballaggio ecc. ecc.)”. Agli stessi è fatto inoltre obbligo di “raccogliere i rifiuti prodotti durante la loro attività in appositi sacchetti o altro contenitore, ben chiusi e depositati nei pressi del proprio posteggio o in prossimità dei
cassonetti ivi esistenti”.
I CONTROLLI. A carico dei trasgressori - si legge nell'ordinanza - sarà applicata la sanzione amministrativa che va da 258,23 a 1549,37 euro, fatti salvi i consequenziali provvedimenti amministrativi di sospensione dell’attività e di decadenza della concessione del posteggio. I controlli saranno operati dai vigili urbani e il Comando dovrà istituire un adeguato servizio dalle 12.30 alle 16.30 per l’osservanza del provvedimento.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.