Mercato del Venerdì, scatta il piano anti-Covid: il Comune impegna 113mila euro
Una spesa di 113.850 euro. È la cifra che il Comune di Foggia ha deciso di impegnare per il mercato del venerdì di via Miranda. Una determina dirigenziale per le azioni di contrasto al Covid-19, con un servizio di gestione di misure precauzionali ulteriori per la prevenzione della diffusione del contagio e l’attuazione di misure di safety da adottare per la messa in sicurezza del mercato settimanale. (Leggi anche. Mercato del Venerdì, trovato l'accordo: si resta in via Miranda)
PIANO SICUREZZA. Com’è noto, infatti, il mercato ha “riaperto” venerdì 10 luglio e a seguito della riorganizzazione, la distribuzione e il numero dei posteggi a disposizione degli operatori commerciali sono pari a 315 suddivisi in 4 settori: alimentari, non alimentari, indumenti usati, articoli casalinghi. È stata approvata la graduatoria provvisoria degli operatori commerciali assegnatari di posteggio e il piano di safety per il mercato di Via Miranda è stato rivisto dall’ing. Roberto Pollio nel rispetto dei provvedimenti emanati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di Covid-19 e dalla Regione Puglia, in particolare delle misure necessarie per garantire il distanziamento sociale e di prevenzione. Proprio per consentire lo svolgimento del mercato settimanale di via Miranda in virtù della normativa vigente vanno garantite le previste misure di safety quali un servizio di soccorso volontario di ambulanza, un servizio di protezione civile, un servizio antincendio da effettuarsi con un mezzo antincendio e unità addette a tale servizio.
LE RICHIESTE. Considerata la necessità di provvedere con estrema sollecitudine – si legge nella determina – il Comune ha pertanto deciso di impegnare una somma da destinare a tal fine così da poter procedere all’individuazione delle Associazioni di Volontariato e Protezione Civile, previa acquisizione dei singoli preventivi di spesa. In particolare la richiesta è legata all’attività finalizzata al soccorso volontario di autoambulanza con 2 autoambulanze con medico, infermiere, defibrillatore, 26 operatori safety di cui 20 steward, un mezzo antincendio e 6 unità addette a tale servizio, per un costo quantificabile in 52.850 euro. A questa cifra va aggiunto il costo per la segnaletica orizzontale e verticale con messa in opera, montaggio e smontaggio di barriere protettive dei percorsi, per un costo quantificabile in 61.000 euro. Da qui, l’impegno di spesa di 113.850 euro per l’individuazione delle Associazioni di Volontariato e Protezione Civile a cui affidare l’incarico.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.