Michele Emiliano: "In Puglia siamo nella seconda ondata Covid, tra due settimane numero consistente di contagi"
“Come avevamo previsto, siamo nella seconda ondata Covid e questa è la notizia più importante di oggi”.
LE DICHIARAZIONI. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, non usa giri di parole per anticipare le previsioni delle autorità sanitarie sulla diffusione del Covid-19 sul territorio. Al termine di una riunione con tutti i direttori generali delle Asl e tutti i dipartimenti di prevenzione comunica i dati e i provvedimenti che saranno intrapresi: "Prevediamo nelle prossime due-tre settimane un numero di contagi consistente, non diverso da quello degli altri Paesi europei. Abbiamo dato
disposizione di mobilitare esattamente nella stessa modalità di qualche mese fa
tutti gli ospedali e di rafforzare tutti i dipartimenti di prevenzione. Verranno assunti
immediatamente centinaia di infermieri e operatori sanitari".
LE PREVISIONI E LE AZIONI IN CAMPO. Emiliano, poi, prova a tranquillizzare sullo scenario futuro: "Questo non deve spaventare nessuno, siamo perfettamente in sicurezza. La nostra capacità di gestire la pandemia è testata da un'esperienza lunga e da ore e ore di lavoro comune. Ho visto negli occhi dei direttori generali e di tutti i capi dei dipartimenti di prevenzione la stessa determinazione dei momenti più difficili. La Puglia è in campo e riusciremo a cavarcela anche questa volta. La differenza sta nel fatto che gli ospedali dovranno continuare a funzionare anche per la sanità ordinaria e il resto della società dovrà continuare a funzionare, in particolare occorrerà pensare alla riapertura delle scuole e chiaramente tutto questo prevede una capacità operativa di altissimo profilo. Sono certo che tutta la Puglia saprà superare questa situazione così difficile".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.