Foggia - Turris: minacce a uno steward, denuncia e Daspo per un tifoso
La Polizia di Stato, in occasione della gara Foggia - Turris, tenutasi presso lo stadio comunale Pino Zaccheria l'1 ottobre, ha avviato un’approfondita attività d’indagine a seguito della segnalazione di uno steward che dichiarava di essere stato minacciato da un tifoso foggiano.
In particolare, il personale della Digos della Questura di Foggia è riuscito a identificare il soggetto che, nello stesso contesto, ha opposto anche resistenza per sottrarsi ai controlli del personale della Polizia di Stato.
Per tali motivi, è stato deferito all'autorità Giudiziaria e il Questore della Provincia di Foggia ha emesso nei suoi confronti il provvedimento amministrativo del Daspo della durata di 5 anni, con conseguente obbligo di presentazione presso gli Uffici di Polizia per 3 anni.
IL DIVIETO. Inoltre, il Questore della Provincia di Foggia ha decretato, nei confronti di un tifoso foggiano, l’aggravamento del provvedimento amministrativo del Daspo, inizialmente fissato in 6 anni con obbligo di presentazione negli Uffici di Polizia, aumentandolo di ulteriori 2 anni. Nel mese di novembre 2019, infatti, gli era stato notificato il primo provvedimento di divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive ma, nonostante il divieto impostogli, il giovane ha ignorato quanto prescritto per assistere all’incontro di calcio Foggia – Pescara, disputatosi il 4 giugno 2023. Riconosciuto dal personale della Polizia di Stato, il tifoso è stato deferito all’Autorità Giudiziaria, e gravato dal provvedimento questorile .
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.