Il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa in visita al Parco Nazionale del Gargano
Lunedì 24 agosto il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, insieme ad una delegazione ministeriale, visiterà il Parco Nazionale del Gargano. Insieme ai vertici dell’Ente Parco - il Presidente Pasquale Pazienza, il Presidente della Comunità del Parco Rocco Di Brina e il Direttore del Parco Maria Villani - il Ministro Costa incontrerà una rappresentanza delle autorità istituzionali, territoriali, delle forze dell’ordine e la stampa.
IL LUOGO. L'appuntamento avrà inizio alle 11 presso il Reparto Carabinieri Biodiversità di Foresta Umbra che forniranno un supporto logistico. Vista l’importanza dell’iniziativa l’Ente ha voluto individuare un luogo simbolo del Parco la Foresta Umbra. Un luogo dove le faggete vetuste hanno ottenuto il riconoscimento seriale e sono oggi inserite nella Lista dei Beni Patrimonio Mondiale dell’Umanità tutelati dall’U.N.E.S.C.O. (1121 i Siti riconosciuti nel mondo, 55 in Italia, 4 in Puglia).
IL PROGRAMMA. I saluti istituzionali saranno a cura del Gen. Antonio Danilo Mostacchi, Comandante Regione Carabinieri Forestale Puglia, poi ci sarà la relazione introduttiva del
Pasquale Pazienza, Presidente Parco Nazionale del Gargano. In seguito ci saranno gli interbenti diRocco Di Brina, Presidente Comunità del Parco; di Anna Landi, Procura della Repubblica - Tribunale di Foggia; di Nicola Gatta, Presidente della Provincia di Foggia e di Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia. La conclusione, come anticipato, sarà affidata al Gen. Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.