Il Ministro degli Interni Lamorgese a Foggia: “Stato presente, aumenteremo gli organici”
"C'è tanta aspettativa da questo comitato provinciale e lo sappiamo: lo Stato non può che far sentire la propria presenza con forza, anche mettendo risorse aggiuntive". Lo ha affermato il ministro Luciana Lamorgese, al termine del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a Foggia. All'incontro erano presenti il capo della Polizia - direttore generale della Pubblica Sicurezza, i comandanti generali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Procuratore Nazionale Antimafia, i vertici della locale Procura della Repubblica e della Direzione distrettuale antimafia di Bari.
INTEGREREMO GLI ORGANICI. “Oggi - ha aggiunto il ministro - mandiamo un messaggio chiaro di presenza», sottolineando che «integreremo gli organici. Nel 2019 eravamo qui per riunire un comitato provinciale ed annunciammo l'istituzione della Dia a Foggia: promessa mantenuta nel febbraio 2020”. C'è bisogno di un intervento strutturato e forte che da solo può consentire efficaci risposte alle varie fenomenologie criminali che insidiamo il territorio”. Lamorgese ha, quindi, ricordato che negli ultimi tempi ci sono state “400 misure cautelari, indagini complicate, con confische di patrimoni ingenti per quasi 30 milioni di euro”.
LE INTERDITTIVE. “Tra i progetti, poi, che stanno per essere conclusi vi è quello della Cittadella per la sicurezza, oltre ai vari interventi per aumentare la diffusione della videosorveglianza sui territori comunali. Massima attenzione della prefettura di Foggia - ha sottolineato infine il ministro - per le interdittive antimafia che sono già 13 adottate in pochi mesi, testimoniando una costante attività di monitoraggio dei territori".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.