Stampa questa pagina

Mobilità, le strade foggiane pericolose per automobilisti e ciclisti

I dati del primo semestre 2012

Nel primo semestre 2012 sono stati rilevati 5.919 incidenti stradali che hanno provocato 121 vittime e lesioni a 9.553 individui. Rispetto al 1° semestre 2011 il trend è in calo: si rileva il -2,3% di incidenti, il -3,9% di decessi ed il -5% di feriti. Questi i primi dati del ‘VI Rapporto sulla sicurezza stradale in Puglia’, elaborato dall’Agenzia regionale per la mobilità, che opera anche da centro per il monitoraggio dell’incidentalità stradale per tutti i corpi di polizia e forze dell'ordine e poi trasmette le rilevazioni statistiche all’Istat. Ed un dato appare subito chiaro sfogliando il Rapporto: le strade della provincia di Foggia sono fra le più pericolose per automobilisti e ciclisti.

Il Rapporto “Osservando la suddivisione provinciale della Puglia – è scritto nel Rapporto - si evidenzia che più di un terzo degli incidenti stradali sono occorsi nella provincia di Bari, il 20% sono stati rilevati nella provincia di Lecce, il 12% nella provincia di Foggia ed il 13% nel tarantino ed il 10% nel brindisino; la sola provincia Bat registra ancora percentuali inferiori al 10%. Per quel che concerne i decessi la maglia nera spetta alle province di Lecce (28%) e Foggia (24%) che, insieme, rilevano più del 50% dei morti totali; percentuali inferiori al 15% vengono rilevate per le province di Brindisi e Bat”.

Gli incidenti in bicicletta Inoltre, in linea con il ‘Manifesto del Movimento Salvaciclisti’, cui la Regione Puglia ha aderito, l’analisi quest’anno si concentra anche sull’incidentalità stradale dei ciclisti nell’anno 2011. Di conseguenza, per quanto riguarda gli incidenti stradali in bicicletta “nel 2011, in Puglia sono stati rilevati 449 incidenti con 10 deceduti (di cui 9 ciclisti) e 512 feriti ( di cui 428 ciclisti)”. La tabella contenuta nel Rapporto fotografa anche la situazione del foggiano: nel nostro territorio, infatti, sono stati rilevati 59 incidenti, che hanno causato 70 feriti ed un morto. “A livello provinciale – prosegue l’analisi - si osserva che più della metà degli incidenti sono avvenuti nella province di Bari (34,5%) e Lecce (23,8%) mentre la restante percentuale si suddivide in modo più o meno omogeneo nelle restanti province. Scendendo nel dettaglio comunale si osserva che nella provincia di Foggia sono stati interessati da tale fenomeno 11 comuni ma solo Foggia e San Severo hanno registrato percentuali importanti rispettivamente con il 48% ed il 23%”.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload