“Mònde - Festa del Cinema sui Cammini” per la prima volta a Foggia: edizione speciale dedicata al Giubileo
L’ottava edizione di Mònde - Festa del Cinema sui Cammini , si svolgerà per la prima volta a Foggia dall’11 al 14 settembre 2025. Un'edizione speciale dedicata al Giubileo che torna a porre l’attenzione sui temi del viaggiare lento in tutte le sue sfumature. Mònde, una Festa unica nel suo genere, propone proiezioni, cammini, workshop, incontri con gli autori, mostre, concerti, momenti di convivialità e molto altro, a chi guarda lentamente, con curiosità, con consapevolezza.
LA RASSEGNA. La Festa, ideata e organizzata da MAD – Memorie Audiovisive della Daunia si svolgerà sotto la direzione artistica di Luciano Toriello.
I film selezionati per questa ottava edizione avranno come tema Lo sguardo, parlando di paesaggi visibili e interiori, di spostamenti fisici e immaginari, di mondi vicini e lontani. Dialogano con chi guarda perchè guardare un film non è mai un atto passivo, ma un cammino interiore, un'esperienza che cambia chi la compie. Lo spettatore, come il viandante, si muove attraverso paesaggi e lentamente si costruisce un punto di vista.
IL PROGRAMMA. Nel corso della conferenza stampa, che si è tenuta nell’Aula consiliare di Palazzo di Città di Foggia, sono stati elencati programma e novità dell’edizione 2025.
Sono intervenuti Maria Aida Episcopo sindaca di Foggia, Luciano Toriello direttore artistico Mònde, il consigliere regionale Paolo Campo; Pierluigi Del Carmine per AFC Apulia Film Commission e Alice Amatore assessora alla cultura del Comune di Foggia.
Il programma prevede circa 45 eventi in 4 giorni, che si terranno tra l’Auditorium Santa Chiara, L'Altrocinema, la Sala Farina, la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e il Teatro Giordano; evento di rilievo è sicuramente la Retrospettiva dedicata all’attore Fabrizio Gifuni, una selezione di 9 tra i grandi film in cui ha saputo costruire grandi personaggi sotto la guida di autentici Maestri del cinema italiano. Gifuni sarà protagonista di un evento al Teatro Giordano e introdurrà la proiezione di alcuni dei film in programma.
I NOMI. Altri eventi di assoluto rilievo che si terranno nella cornice del Teatro Giordano, sono l’incontro con la regista e attrice Sonia Bergamasco, che presenterà il suo ultimo lavoro ispirato alla figura di Eleonora Duse, vincitore dei Nastri d’argento e candidato a miglior documentario ai David di Donatello, e il grande incontro di chiusura con il Maestro Matteo Garrone, che presenterà Io capitano, suo ultimo film candidato agli Oscar, e nel pomeriggio terrà una Masterclass ripercorrendo la sua filmografia.
Il programma prosegue con altri importanti incontri per tutte le età.
Parleranno con il pubblico dei loro ultimi lavori e del loro rapporto con il viaggio, le attrici Sara Ciocca e Rosa Diletta Rossi, i registi Alessandro Piva e Roland Sejko, il premio oscar Anna Pavignano, la regista americana Courtney Stephens, che con l’attrice Callie Hernandez presenteranno il loro film Invention, vincitore del Pardo d’Oro al Festival di Locarno.
La regista americana sarà inoltre protagonista della live performance “Terra Femmes” che esplora il potere emancipatorio che le donne hanno trovato nelle nuove cineprese personali.
Altra live performance sarà quella dell’attore Paolo Sassanelli che, accompagnato dal gruppo garganico dei Rione Junno, omaggerà il cantore Matteo Salvatore a 100 anni dalla sua nascita.
I numerosi film, documentari e cortometraggi saranno sempre accompagnati dai numerosi autori o attori che concorreranno ai premi del festival, di cui di particolare nota è quello per il miglior documentario sull’archeologia, dedicato all’indimenticata archeologa Marina Mazzei.
LE PARTNERSHIP. Significative le partnership con Archivio Luce, che presenterà il progetto che si terrà dal prossimo autunno a Foggia “DIGITAL HUMANITIES". Gestione del patrimonio d'archivio” e con Paramount Italia, protagonista di un incontro destinato ai più piccoli per la presentazione della nuova serie delle Tartarughe Ninja e del format Super!, presentati dalla nota TikToker Iris Di Domenico.
Infine, a completare l’esperienza dei cinefili, viandanti e curiosi ci saranno I CAMMINI DI MÒNDE, organizzati nei luoghi di interesse naturalistico, religioso e storico-archeologico della provincia di Foggia e destinati alle famiglie e ai bambini grazie all’associazione MIRA e ai più grandi con l’ass. MAD. Un appuntamento imperdibile per immergersi nella natura del territorio dauno, in luoghi di straordinaria varietà di paesaggi e percorsi, alla portata di camminatori più o meno esperti, sempre desiderosi di compiere un’esperienza indimenticabile tra storia e natura.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.