Monsignor Ferretti "torna a casa": viaggio in Mozambico per salutare amici e parrocchiani di Maputo
L'Arcivescovo di Foggia-Bovino mons. Giorgio Ferretti ha trascorso alcuni giorni in
Mozambico dove ha incontrato alcuni suoi amici appartenenti alla parrocchia della Cattedrale
di Maputo, dove egli è stato parroco e ha visitato la locale comunità di sant'Egidio. Non sono
mancati, durante la sua permanenza, gli incontri con i poveri e i disagiati che vivono per le
strade della capitale mozambicana.
MONS. Ferretti ha dichiarato che: “È stata un'occasione bella - commenta mons. Ferretti - per tornare nei luoghi dove
sono stato parroco, ritrovare le persone care e amiche a cui continuo a voler bene”.
È molto forte il suo legame col territorio: nel gennaio 2017 era stato inviato come missionario fidei donum nell'arcidiocesi di Maputo: lì è stato membro del
Consiglio presbiterale diocesano e parroco della grande e popolosa parrocchia
dell’Immacolata Concezione che conta circa 100.000 abitanti, dei quali 30.000 cattolici.
Il 5 settembre 2019 ebbe l’onore di accogliere papa Francesco in visita alla Cattedrale.
Era ancora parroco a Maputo quando il 18 novembre 2023 Papa Francesco lo nominò
nuovo arcivescovo metropolita di Foggia-Bovino.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.