Stampa questa pagina

Monti Dauni protagonisti dell’estate

Oltre cento eventi da Lucera a Troia, Orsara, Bovino, Ascoli Satriano, Biccari e Pietra

Andrà avanti ben oltre ferragosto il tour dei Monti Dauni attraverso gli eventi del circuito “Festival in rete Daunia Felice - Rete dei Festival Puglia Sounds”. Grandi numeri per una carrellata di eventi cominciata lo scorso 25 giugno: 11 festival, 32 comuni coinvolti (compresi Foggia e Corato), 60 date, oltre 100 tra concerti, mostre, rappresentazioni teatrali, giornate letterarie, proiezioni e una gran varietà di eventi collaterali. Luglio è stato caratterizzato dalla quinta edizione di Accadia Blues, con un festival che ha fatto conoscere a centinaia di visitatori l’antico e suggestivo Rione Fossi. Agosto è cominciato e proseguito nel segno della musica e del teatro: il Troia Music Fest e il Festival Troia Teatro hanno riacceso le luci sulla Cattedrale e lo splendido centro storico della città; la venticinquesima edizione dell’Orsara Jazz ha portato i turisti a conoscere uno dei borghi della Capitanata cui è stata riconosciuta la Bandiera Arancione del Touring Club.

CATTEDRALI DI MUSICA. Da martedì 19 agosto, riprenderà il tour itinerante del Festival dei Monti Dauni: la prima tappa sarà Bovino, nella piazza antistante la splendida cattedrale di uno dei 100 borghi più belli d’Italia; poi sarà la volta di Lucera, la Città d’Arte, con un concerto in Piazza Duomo; la penultima data del Festival dei Monti Dauni, edizione 2014, sarà quella di Candela, in Piazza Plebiscito; ultima data in Piazza Giovanni Paolo II, ad Ascoli Satriano. Fino a settembre, gli eventi del circuito “Festival in rete Daunia Felice - Rete dei Festival Puglia Sounds” offriranno ogni giorno una chiave di lettura diversa per conoscere i Monti Dauni, l’area più verde della Puglia, entroterra collinare del Foggiano.

IL BORGO DEL CINEMA. Da giovedì 21 a sabato 23 agosto, a Bovino, sarà di scena la sesta edizione del Bovino Independent Short Film Festival con 13 cortometraggi, 4 film, 2 documentari, un concerto in esclusiva, una serata dedicata alle degustazioni e tanti ospiti d’eccezione. Francesco Colangelo, ideatore e direttore artistico, per l’edizione 2014 ha proposto una programmazione ancora più ricca rispetto agli ultimi anni, con una crescita quantitativa e qualitativa dell’offerta artistica. 

TERRAVECCHIA FESTIVAL. Dal 29 al 31 agosto, nel quartiere medievale di Pietramontecorvino, tornerà il Terravecchia Festival. L’ottava edizione de “Il Borgo della musica” è tra le più interessanti e ricche di sempre, con 10 spettacoli musicali e tante iniziative. L'evento è dedicato ogni anno a un aspetto diverso della world music, con artisti e gruppi musicali provenienti da ogni parte del mondo. Dal 2012, il Festival ha scelto di connotare Pietramontecorvino come “Borgo dello scambio dei popoli e delle culture”. Una scelta culturale che si qualifica anche per il suo messaggio volto all’integrazione tra le differenti radici musicali del mondo e alla valorizzazione degli elementi che le accomunano. L’associazione “Terravecchia in Folk” e il Terravecchia Festival sono stati riconosciuti dalla Regione Puglia tra le migliori realtà del panorama culturale e musicale pugliese. 

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload