La scomparsa di Alberto Cicolella, era stato presidente di Confcommercio e della Camera di Commercio
E' morto Alberto Cicolella. Era noto soprattutto per il suo l'Hotel sul Viale della Stazione, ma è stato anche molto attivo nel mondo associativo imprenditoriale foggiano, presidente di Confcommercio e della Camera di Commercio.
IL RICORDO. Tantissimi i messaggi di cordoglio pubblicati in queste ore sui social, alcuni ricordano il suo impegno politico come Assessore Provinciale, altri l'amicizia giovanile con Renzo Arbore ma soprattutto i tanti ospiti VIP che sono stati ospitati nel suo hotel.
LA SINDACA. “Un simbolo della Foggia propositiva che guarda al mondo ma è orgogliosa delle proprie origini. Un imprenditore di successo - ha scritto la Sindaca Maria Aida Episcopo - capace di far diventare il suo albergo un punto di riferimento della città. Un uomo capace di apprezzare la vita senza mai venire meno ai suoi impegni, anche istituzionali”.
CONFCOMMERCIO. “La scomparsa di Alberto Cicolella - ha commentato il presidente della Confcommercio Antonio Metauro - ci consegna un sentimento di profonda tristezza, ma al tempo stesso ci offre l’occasione di ricordare con gratitudine e rispetto una personalità che ha segnato in maniera indelebile la storia del nostro Sistema associativo e dell’intera comunità imprenditoriale di Capitanata”.
FUNERALI E CAMERA ARDENTE. I funerali si terranno lunedì 8 settembre presso la Chiesa di Santa Maria della Croce, la camera ardente è allestita presso la Confcommercio di Foggia in Via Miranda.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.