Stampa questa pagina

E' morto Giuseppe Guerrieri: storico promotore dello sport e presidente regionale Libertas

Lutto nel mondo dello sport foggiano e pugliese. È scomparso all’età di 86 anni Giuseppe Guerrieri, presidente del Centro Regionale Libertas Puglia e figura di riferimento per intere generazioni di atleti, appassionati e associazioni sportive della Capitanata. 

LE INIZIATIVE. Da decenni punto fermo del movimento sportivo locale, Guerrieri è stato il promotore di numerose iniziative che hanno contribuito a far crescere la cultura sportiva in città e nella regione. Nel corso della sua lunga attività ha organizzato gare di ciclismo, competizioni di danza e manifestazioni sportive di ogni genere, diventando una presenza costante negli eventi più importanti del territorio. Uomo di grande sensibilità sociale, Guerrieri si è distinto anche per l’impegno dedicato agli anziani di Foggia, seguendo personalmente attività motorie e ricreative presso la palestra Taralli, divenuta negli anni un luogo di incontro e benessere grazie alla sua attenzione e dedizione. 

LA STELLA DI BRONZO. Con il suo lavoro ha accolto e sostenuto centinaia di persone, sempre con lo spirito umano e generoso che lo caratterizzava. Il suo impegno non è passato inosservato a livello nazionale: nel 2023 il CONI gli ha conferito la Stella di Bronzo al Merito Sportivo, in riconoscimento delle benemerenze acquisite nella sua attività dirigenziale e della generosa collaborazione dedicata allo sport. Un riconoscimento che testimonia la stima e l’apprezzamento delle istituzioni sportive per la sua lunga carriera. La notizia della sua scomparsa ha suscitato profonda commozione nel mondo Libertas e nell’intera comunità sportiva. 

IL CORDOGLIO. L’ente nazionale ha espresso il suo cordoglio parlando di un “grave lutto per tutta la famiglia Libertas”, ricordandolo come il decano dei presidenti regionali e come un esempio di passione, impegno e integrità. Numerosi i messaggi arrivati dai dirigenti regionali e provinciali italiani, che lo hanno definito “una guida”, “un uomo perbene” e “un punto di riferimento insostituibile”. Affetto, stima e riconoscenza arrivano anche dal territorio foggiano, dove Guerrieri aveva costruito una rete di relazioni profonde con associazioni, atleti, famiglie e volontari. In tanti lo ricordano come una persona sempre disponibile, capace di unire la competenza organizzativa a un tratto umano raro: “Ha vissuto lo sport come un servizio agli altri”, scrivono da diversi gruppi sportivi locali. La sua eredità resterà impressa in tutti i progetti che ha avviato, nei sorrisi delle persone che ha aiutato e nelle tante iniziative che continueranno a portare il suo nome e il suo insegnamento avanti. 

LE ESEQUIE. I funerali si terranno lunedì 17 novembre 2025 alle ore 16:00 presso la Chiesa Beata Maria Vergine in Piazza Scaramella, a Foggia. Foggia saluta così uno dei suoi uomini migliori: un promotore instancabile, un volontario appassionato, ma soprattutto un uomo che ha dedicato la vita allo sport e al bene della sua comunità.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload