E' morto Toni Santagata, portò l'allegria e il dialetto dei Monti Dauni in giro per l'Italia
E' morto improvvisamente Toni Santagata, cantante, cantautore, compositore, conduttore in radio e tv, popolarissimo negli anni '70 e '80, cabarettista famoso a Roma, protagonista di tante trasmissioni dell'epoca da A come agricoltura a Canzonissima.
I SUCCESSI. Aveva 85 anni, si chiamava Antonio Morese ed era nato a Sant'Agata di Puglia il 9 dicembre 1935. La notizia è stata resa nota dalla moglie Giovanna, con cui aveva festeggiato 50 anni di matrimonio. Portò il folclore pugliese ai livelli di hit, con canzoni come Squadra Grande, Quant'è bello lu primm'ammore e Lu maritiello. Molto legato al suo paese di nascita ed ai Monti Dauni, dove continuava ad esibirsi con i suoi spettacoli.
PADRE PIO. Nel corso della sua carriera ha scritto 6 opere musicali moderne. La più nota è Padre Pio Santo della speranza, eseguita in Vaticano presso l'Aula Paolo VI la sera della canonizzazione del Santo. La canzone finale “Padre Pio ho bisogno di te” è diventata la preghiera ufficiale dei fedeli del santo. È stato inoltre tra i fondatori della Nazionale Attori, della quale è stato a lungo capocannoniere.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.