"Panorama - mappa della giovane arte a Foggia", ad Apricena la mostra dell'Accademia di Belle Arti
Dal 13 al 28 febbraio presso il Palazzo della Cultura di Apricena in Piazza Federico II si potrà visitare la Mostra collettiva degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Foggia "Panorama - mappa della giovane arte a Foggia", organizzata dall 'Assessorato alla Bellezza di Apricena e dall'Accademia di Belle Arti di Foggia.
GLI ARTISTI. Molti i giovani e talentuosi artisti che hanno voluto dare un contributo all’evento: Valerio Agricola, Ainitze Aguirre, Yury Belavin , Sara Pia Bonassisa, Irene Conversano, Maria Federica Del Viscio, Fiorenzo Ferreri, Pia Garofalo, Adriana Giannini, Gigia (Luigia) Granato, Nunzio Lobasso, Anna Rita Lomazzo, Laura Longo, Morena Nacci, Rosanna Nunziata, Maria Prisciandara, Gaia Scervini, Valentina Stella, Dario Syziu.
IL MESSAGGIO. La mostra si inserisce nel novero delle iniziative previste per i festeggiamenti del Carnevale nella città di Apricena. Il Comune ha pensato di coinvolgere l’Accademia di Belle Arti di Foggia al fine di promuovere l’arte in Capitanata. Ogni artista con la sua opera ha voluto lanciare un messaggio, affermare la propria visione della vita e della società. Da sempre l’arte mantiene viva la capacità di narrare le infinite sfumature della realtà, spesso anticipando gli eventi.
L'INAUGURAZIONE. Alla serata inaugurale che si terrà il 13 febbraio alle 18 saranno presenti Antonio Potenza, Sindaco di Apricena, Pietro Di Terlizzi, direttore dell'Accademia di Belle Arti di Foggia,. Anna Maria Torelli e Carla Antonacci, Antonino Foti, pro-direttore dell'Accademia di Belle Arti di Foggia, Ciro Violano, presidente dell’Associazione Movidaunia-Apricena, Laura Scaringi, Accademia di Belle Arti di Foggia, Pietro De Scisciolo, curatore della mostra, Daniela Tzvetkova, assistente-curatore.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.