I luoghi della movida bersaglio dei ladri: nella notte saccheggiata la Sartoria del Gusto
Qualche giorno fa era toccata ad ‘Anime brille’. Nella notte appena trascorsa, invece, è stata la Sartoria del Gusto a finire nel mirino dei ladri. I luoghi della movida si scoprono insicuri e indifesi. I titolari del locale di vico Ciancarella hanno deciso di rendere pubbliche le immagini degli ignoti che hanno prima forzato l’ingresso e poi saccheggiato l’attività commerciale. Sottratte al locale una cinquantina di bottiglie, l'affettatrice, il computer, l'amplificatore e altri oggetti presenti. (Leggi anche: Movida "blindata", nei locali ci entrano solo i ladri).
IL PROBLEMA. Eppure, sin da fine giugno, era stato sollevato il problema della sicurezza nel centro storico, con assemblee pubbliche e confronti con titolari e gestori protagonisti. A nulla, però, è servito nonostante l'intensificazione (annunciata) dei controlli nelle ore notturne. (Leggi: "Militarizzate Foggia contro la movida e trascurate i quartieri").
L'APERTURA. “Questa sera apriremo ugualmente, con mezzi di fortuna ma ci saremo”, scrivono sui social i gestori della Sartoria del Gusto, intenzionati a non mollare. E l’occasione diventa propizia anche per smentire “alcune voci diffamatorie che ci vorrebbero al centro di un focolaio di Covid-19 tra il personale e i clienti". GUARDA IL VIDEO
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.