Multe, denunce e patenti ritirate: Lucera, intensificati i controlli dei carabinieri
I Carabinieri della Compagnia di Lucera, negli scorsi giorni, allo scopo di innalzare il livello di prevenzione dei reati e di sicurezza percepita, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio che si è svolto con l’impiego di 20 pattuglie e oltre 40 militari.
In particolare, sono stati effettuati mirati controlli sulle principali arterie stradali, nelle vie del centro storico, nelle periferie e nelle aree rurali.
I CONTROLLI. L’intensa attività di prevenzione e di repressione attuata dai militari dell’Arma è stata finalizzata al contrasto dei reati predatori, a quelli in materia di stupefacenti e di armi, senza tralasciare la massima attenzione rivolta al rispetto delle norme del nuovo codice della strada e alla verifica delle prescrizioni da parte delle persone sottoposte a misure restrittive e di prevenzione.
Durante i controlli, i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà due giovani per possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere, provvedendo altresì a denunciare per guida in stato di alterazione psico – fisica per uso di sostanze stupefacenti e sotto l’effetto di alcol due soggetti, tutti dimoranti nel centro federiciano.
Ancora, nelle principali ed affollate vie del centro storico sono state controllate molte persone, sei delle quali segnalate alla Prefettura di Foggia poiché trovate in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti per uso personale.
LE SANZIONI. I serrati controlli, effettuati su una significativa porzione di territorio, hanno interessato oltre 300 persone e svariati esercizi pubblici: nel corso del servizio sono state elevate quasi 40 infrazioni al codice della strada, tra le quali spiccano il ritiro di una dozzina di patenti, il controllo di tre automobilisti fermati alla guida senza mai aver conseguito la patente, nonché due veicoli con targa straniera risultati sprovvisti di copertura assicurativa e di revisione, per un importo complessivo superiore ai 20.000 euro.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.