Stampa questa pagina

“Una città più pulita, più sicura e con più spazi per giocare”: a San Michele un murales con i desideri dei ragazzi foggiani

Il centro diurno Allegra Brigata, gestito dalla Cooperativa Aura, ha riaperto il 15 giugno scegliendo di stare vicini ai ragazzi non solo attraverso video e parole ma nella prossimità, ovviamente rispettando le norme sul distanziamento. Lo stile è stato come sempre, quello di puntare sul gioco senza tralasciare gli intenti pedagogici che muovono un centro socio-educativo.

LA COORDINATRICE. Durante i quasi due mesi di attività estiva c’è stato il  laboratorio di arte e educazione civica realizzato per riflettere insieme su quanto sia importante sognare, desiderare e costruire spaziaccoglienti nella città dove abitare, in cui ci si senta a casa e si respiri bellezza.  “Non nascondiamo - ha dichiarato la coordinatrice del Centro Diurno, Monia Schiavone - che è stato singolare ascoltare i bambini istintivamente lamentarsi quando si è chiesto loro cosa pensassero della loro città.  Con troppa facilità elencavano le cose che secondo loro non andavano, con troppa sicurezza esprimevano il sogno di andar via da Foggia perché “è brutta e non si vive bene”. Per noi, è stata occasione di profonda riflessione. Non ci si può fermare, però, alle lamentale e rimarcare solo cosa non va, bisogna sforzarsi di scoprire il bello che c’è.

I DESIDERI. E così, aiutati dai loro educatori e guidati dalla mano artistica del Padre Giuseppino Joy Kurisingal, i ragazzi hanno disegnato e colorato Foggia, su un muro dell’Oratorio di San Michele, scegliendo alcuni dei luoghi più belli e rappresentativi. I ragazzi hanno riflettuto su cosa gli piacerebbe cambiare, si sono sforzati di esprimere alcuni desideri sulla loro città e sono venute fuori cose sia semplici sia importanti: avere più pizzerie per celiaci; a proposito di utopia, non avere più scuole che riflettendo a loro si è trasformato nel desiderio che ci siano scuole più divertenti; il sogno di avere una città più pulita, più sicura, con più spazi per giocare come parchi e giardini; anche il desiderio di avere una città dove ci sia più lavoro per i loro genitori.

IL DISEGNO. La Foggia stilizzata ha visto colorarsi sui suoi tetti anche un bel cielo azzurro, con nuvole bianche che non aspettano altro che un bella sferzata di vento per essere scacciate e poi in alto, nel cielo più blu, stelle che racchiudono piccoli e grandi desideri, perché guardando il cielo e le stelle ognuno di noi si senta libero di sognare e desiderare una Foggia più bella e, poi, abbassando lo sguardo sia colmo di voglia di adoperarsi e dare il proprio contributo per costruire bellezza attorno a sé e agli altri.

TRE MURALES. I ragazzi dell’Allegra Brigata hanno iniziato a fare la loro parte curando e abbellendo uno spazio dell’oratorio realizzando ben tre murales, impegnandosi a non aspettare che siano gli altri a fare qualcosa, ma loro per primi, nel loro piccolo e secondo le loro possibilità, essere protagonisti, anche solo interrogando e sollecitando gli adulti ad essere buoni ed onesti cittadini.

IL CENTRO. Il Centro Socio Educativo Allegra Brigata è una delle due realtà gestite dalla Cooperativa Sociale  Aura che dal 2002 affianca la Congregazione dei padri Giuseppini del Murialdo dell’Opera San Michele di Foggia nella realizzazione di servizi educativi rivolti ai minori sul territorio di Foggia. E’una struttura accreditata presso la Regione Pugliae  svolge attività di accompagnamento scolastico, accompagnamento psicologico, attività ludico ricreative e sostegno alle famiglie secondo la modalità dei buoni servizi come previsto dalla normativa regionale. Info: cooperativa.aura@libero.it .

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload