Musei: con oltre 80.000 visitatori il Parco Archeologico di Siponto è il secondo in Puglia
Nei giorni scorsi il Ministro dei Beni culturali Franceschini ha diffuso i dati definitivi sui visitatori nei musei italiani nel 2017.
IL DATO NAZIONALE. Per la prima volta è stata superata la soglia dei 50 milioni di visitatori, 5 milioni in più rispetto all'anno scorso. In crescita anche gli incassi che hanno sfiorato i 200 milioni di euro, 20 in più rispetto al 2016. I cinque luoghi della cultura statali più visitati d’Italia sono il Colosseo (oltre 7 milioni di visitatori), Pompei, gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia di Firenze e Castel Sant’Angelo.
LA PUGLIA. Anche in Puglia c'è stato un forte incremento dei visitatori, si è passati dai 627mila del 2016 ai 749mila del 2017, il titola degli incassi ha raggiunto 1.151.000 euro.
Il museo di gran lunga più visitato in Puglia è Castel del Monte ad Andria (249.527 visitatori), al secondo posto il Parco archeologico di Siponto (Manfredonia) con 81.446 visitatori e al terzo il Museo Archeologico Nazionale di Taranto. In quarta posizione ancora il vicino Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia, situato all'interno del Castello, che è stato visitato 68.066 volte.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.