"Un diritto... messo di traverso": tra legalità e teatro, il nuovo appuntamento di Musica felix
In scena il magistrato Salvatore Cosentino
L’eclettico magistrato Salvatore Cosentino, accompagnato al pianoforte da Carla Petrachi, porta a Foggia “Un diritto… messo di traverso”. Il monologo, vincitore del premio internazionale Kouros 2013, mette in scena l’asettico mondo del diritto con un’originale narrazione che alterna musica e teatro.
LA RASSEGNA. "Un diritto…messo di traverso” è il settimo appuntamento della prestigiosa rassegna Musica felix in programma venerdì 6 aprile alle ore 20.00 presso l’Auditorium Santa Chiara di Foggia.
Sul palco il procuratore salentino Salvatore Cosentino, magistrato da sempre in prima linea nella lotta contro la ‘ndrangheta, e Carla Petrachi, pianista, compositrice e cantante leccese.
Cosentino racchiude in questo spettacolo vent’anni di osservazioni sul campo, registrando paradossi, storture, contraddizioni, ma anche virtuose prassi del mondo giuridico e ricordando che la legalità non si fa solo con l’uso delle manette e dei codici, ma con la diffusione della cultura, dell’arte e dell’educazione al bello.
Partendo dalla considerazione cheil diritto, strumento a servizio dell’uomo, è spesso avvertito comedistante dalla dimensione umana, il magistrato, autore e attore, porta in teatro le vite celate dietro ai fascicoli processuali, la burocrazia, ma anche tutto un mondo già lungamente oggetto di attenzione da parte di scrittori, filosofi, intellettuali, cantautori.
LO SPETTACOLO. Così, tra citazioni di William Shakespeare e Roberto Vecchioni, Luigi Pirandello e Fabrizio De Andrè, Alberto Sordi e Tennessee Williams, Platone e Ennio Flaiano, Carlo Collodi e Vittorio De Sica, e con l’ausilio di spezzoni cinematograficie di commenti musicali, il duo Cosentino-Petrachi, in poco più di cento minuti di parole e musica, regala uno spettacolo originale, capace di emozionare e far riflettere su uno dei grandi temi della contemporaneità. (Info www.apuliafelix.org).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.