Nasce a Foggia il B&b “8 Stelle”, realizzato e gestito da 8 ragazzi con Sindrome di Down
Un sogno che diventa realtà: è quello di otto ragazzi con Sindrome di Down e dei loro genitori che venerdì 31 marzo 2017 apriranno i battenti del loro B&B. E’ la conclusione di un percorso formativo e di accompagnamento al lavoro realizzato dall’Impresa SocialeFormever Lab, insieme all’Associazione Civico 21 onlus, nell’ambito del progetto FormAbility, vincitore del bando ‘Orizzonti solidali’- Ed. 2016 promosso dalla Fondazione Megamark in collaborazione con i supermercati Dok, A&O, Famila e Iperfamila e con il patrocinio della Regione Puglia e del suo assessorato al Welfare. “Costruire un sogno” è il nome, quanto mai evocativo, scelto per la cooperativa sociale creata dai genitori che con i propri ragazzi gestiranno il B&B.
L’APPUNTAMENTO. Il “FormAbility Day” avrà inizio venerdì 31 marzo a partire dalle ore 9.30, con il convegno dal titolo “Turismo e disabilità”, che si terrà presso l’Auditorium in Piazza Santa Chiara a Foggia, e proseguirà nel pomeriggio alle ore 17.30, con il taglio del nastro presso la sede del B&B in Via Antonio Gramsci 39.
LE SESSIONI. Il convegno è suddiviso in tre sessioni: la prima riservata ai saluti istituzionali della Regione Puglia, del Comune, dell’Università di Foggia e della Fondazione Megamark che ha finanziato il progetto; la seconda di presentazione del progetto FormAbility e dei suoi protagonisti, in primis i ragazzi e la neo-nata Cooperativa, gli Enti proponenti e i partner; la terza dedicata al rapporto tra turismo sociale, lavoro, scuola e disabilità, alla quale interverranno rappresentanti della Camera di Commercio, della Scuola, dell’associazionismo, della sanità.
FORMAZIONE E SVILUPPO. Il progetto “FormAbility”, che ha preso avvio nel mese di novembre 2016 e proseguirà fino a giugno 2017, è nato a seguito di un percorso partecipato tra i partner e i soggetti proponenti, l’Associazione Civico 21 Onlus che si occupa di sviluppo dell’autonomia nelle persone con Sindrome di Down e Formever Lab, Start Up Innovativa a vocazione sociale della provincia di Foggia, che si occupa di formazione e sviluppo di competenze lungo tutto l’arco della vita, con particolare riferimento a persone in condizione di disagio. Il progetto ha ottenuto il sostegno di partner istituzionali, come il Comune di Foggia – Assessorato alle Politiche Sociali e l’Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione e del mondo dell’associazionismo e volontariato come il CSV Foggia, l’Associazione “Il Girasole” e il Gruppo Scout Foggia 1 Antares.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.