Nasce anche in Capitanata l'Associazione Alberghi per la Gioventù
Nico Palatella nominato commissario provinciale
Una degli enti internazionali no-profit più noti nel campo del turismo giovanile ha ora una sezione anche in Capitanata. Hostelling International è presente in Italia dal 1945 ed opera per offrire appoggio logistici ai ragazzi e favorirne così la libera circolazione.
IL TEAM. Nico Palatella è stato nominato commissario provinciale dell’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù con al suo fianco, in qualità di vice-commissario Giuseppe Marrone, già presidente del Forum dei Giovani Foggia e dei Giovani delle Acli. Il team completo comprende anche un responsabile tecnico-turistico, Federica Di Pasqua, un responsabile tecnico-impiantistico, Luigi Cotoia e una responsabile della segreteria organizzativa, Annalisa Cota. Referente per le relazioni esterne Gioviana Tedeschi.
LE PAROLE DI PALATELLA.“L’associazionismo è la molla da cui far ripartire il territorio venendo incontro alle esigenze dei giovani, certi che le nuove generazioni sono da oggi, dal nostro presente, le protagoniste del contemporaneo” - dichiara il Commissario Palatella - “Ci proponiamo pertanto al servizio dei giovani e di quanti credano nella produttività turistica e sociale della provincia di Foggia ma soprattutto - conlude Palatella - stiamo attivando in Capitanata un fenomeno di incoming turistico giovanile, intercettando grazie ad AIG flussi che ci sono sempre sfuggiti, quasi sempre diretti in altre regioni e nazioni”.
INFO. Per contattare i referenti AIG Provinciale di Foggia, è disponibile l’indirizzo di posta elettronica puglia@aighostels.it, mobile: 334.3195160.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.