Nasce Casa Fisdir Puglia, un aiuto per atleti disabili: "Non cerchiamo sponsor classici ma amici della nostra grande famiglia"
Fare sport in un momento di emergenza sanitaria è difficile. Fare sport inclusivo, per ragazzi dalle disabilità intellettive, è la grande sfida della FISDIR Puglia.
La FISDIR è la Federazione Sportiva Paralimpica cui il CIP – Comitato Italiano Paralimpico ha demandato la gestione, l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività sportiva per gli atleti con
disabilità intellettiva e relazionale.
E proprio in quest’ottica, dopo un difficile 2020 e un 2021 ancora tutto da scrivere, la delegazione pugliese della Fisdir ha deciso di investire nel marketing e nella comunicazione per gridare al mondo la propria esistenza e per non lasciare soli i suoi tesserati.
Nasce così Casa FISDIR Puglia, un progetto che punta a coinvolgere in modo diverso le aziende del territorio in qualità di «partner».
L'IMPORTANZA SOCIALE. FISDIR è una federazione poco conosciuta ma molto importante per quello che fa, per questi ragazzi e le loro famiglie.
L’importanza sociale di Fisdir merita di essere aiutata: non è una federazione sportiva come le altre, ma è una grande famiglia composta da dirigenti, atleti e famiglie. E proprio come una famiglia,
merita di avere una Casa.
“Non cerchiamo la sponsorizzazione classica. Cerchiamo amici disposti a conoscere la nostra famiglia. Cerchiamo aziende che possano sposare questo progetto sportivo – le parole del delegato
regionale Fisdir, Floriana de Vivo –. In cambio offriamo l’amore e la gratitudine per aver risposto positivamente alla nostra chiamata. Ogni anno siamo impegnati in eventi sportivi, federali nazionali e internazionali e potremo far conoscere alle altre regioni le famiglie che abitano la nostra grande Casa”.
LE REALTA' DEL TERRITORIO. Un aiuto speciale, come il momento che stiamo vivendo dal punto di vista economico, sociale e sportivo.
“Abbiamo voglia di correre, abbiamo voglia di farci conoscere e di abbracciare le realtà del territorio. Lo sport è questo: tendere la mano al compagno, fare squadra all’interno dello spogliatoio.
A noi, piace dire, essere casa. Perché in una casa c’è amore”, chiude il delegato Fisdir Floriana de Vivo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.