Stampa questa pagina

Nasce la cooperativa “Il Sole per tutti”: la Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Capitanata

Firmato in sede notarile l’atto costitutivo

Si è ufficialmente costituita nella serata di giovedì 12 dicembre la società cooperativa impresa sociale “Il Sole per Tutti – Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale”.

FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’. Firmato, infatti, in sede notarile, l’atto costitutivo che anche dal punto di vista formale dà il via alla prima comunità rinnovabile di Capitanata, in grado di fornire energia pulita a oltre quaranta famiglie a rischio di povertà energetica. Definito anche il nuovo Consiglio di Amministrazione, il quale risulta composto dalla presidente Rita De Padova, dalla vice-presidente Anna Padoin e dal consigliere Michelangelo Rubino.

BENEFICI ALLA COMUNITA’. Ed è stata proprio Anna Padoin, responsabile di progetto, a dare la prima dichiarazione in merito: “Siamo molto felici di aver costituito la prima comunità energetica rinnovabile e solidale di Capitanata, consapevoli di aver avviato un’attività innovativa che, ne siamo certi, porterà benefici concreti all’intera comunità, oltre che idee nuove legate alle energie rinnovabili e al loro utilizzo consapevole”.

PERCORSO AVVIATO NELLE SCUOLE. Sul territorio, pertanto, proprio la neo vice-presidente, coadiuvata da esperti, è partita già da qualche settimana con la sensibilizzazione nelle scuole, con incontri e seminari organizzati negli istituti secondari di II di Foggia. Al centro degli incontri, i temi della transizione ecologica e della sostenibilità ambientale.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO. Un piccolo ma significativo passo storico per il territorio e per tutti i professionisti e volontari che ruotano attorno al mondo della Comunità Emmaus, capofila di progetto. “Il Sole per tutti” è sostenuto da Fondazione CON IL SUD in collaborazione con il Banco dell'energia che, grazie a Edison Energia, fornisce l'impianto fotovoltaico che produrrà energia sostenibile per il fabbisogno degli utenti in condizioni di svantaggio, ormai pronto a partire. Diversi, infine, i partner di progetto: Fondazione Siniscalco Ceci - Emmaus , Università di Foggia , Fortore Energia , Consorzio Gandalf e Terra Bio .

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload