Nascondeva Kalashnikov, munizioni e fucile: arrestato 51enne pregiudicato
L'intervento degli agenti di Polizia a San Severo
A San Severo, i poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Foggia hanno tratto in arresto un 51enne, con precedenti, colto nella flagranza dei reati di illecita detenzione di armi e munizionamento tipo guerra e armi comuni da sparo e relativo munizionamento.
LE ARMI. In particolare, appresa informalmente la notizia del possibile possesso illegale di armi da parte del pregiudicato, e ritenutala fondata sulla base di altri elementi info-investigativi acquisiti nell’immediatezza, gli investigatori della Squadra Mobile hanno perquisito un immobile nella sua disponibilità che dava esito positivo poiché venivano rinvenuti e successivamente sequestrati: un fucile d’assalto “Kalashnikov” modello AK-47, privo di caricatore; 2 caricatori per fucile d’assalto “Kalashnikov” modello AK-47, privi di munizioni, sovrapposti al contrario uno all’altro e legati da nastro adesivo, in modo tale da facilitare il cambio caricatore in caso di esaurimento delle cartucce; 196 munizioni cal. 762 per fucile d’assalto “Kalashnikov” modello AK-47; un fucile cal. 12 semiautomatico; un Giubbino Anti Proiettile con piastre balistiche; 10 munizioni cal.12; una munizione cal. 20.
L'ARRESTO. Sulla base delle evidenze emerse, il cinquantunenne è stato tratto in arresto e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, condotto presso la Casa Circondariale di Foggia; successivamente il GIP ne ha convalidato l’arresto e disposto l’applicazione della misura cautelare della custodia in carcere.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.