Natale, cambia la viabilità nei pressi della Mongolfiera/ PROVVEDIMENTI E DIVIETI
Una serie di provvedimenti per la regolamentazione del traffico veicolare nelle strade limitrofe al Centro Commerciale Mongolfiera in occasione delle festività natalizie. È quella proposta dal Comune di Foggia, che con una specifica ordinanza ha disposto modifiche per rendere più sicura e scorrevole la circolazione veicolare e pedonale su Via degli Aviatori, Via Miranda, Via Grassi, Via Einaudi e Via Fante d’Italia, con l’adozione dei necessari provvedimenti di circolazione al fine di meglio regolamentare la viabilità e conseguentemente la programmazione degli impianti semaforici.
I PROVVEDIMENTI. Nei periodi compresi dal 14 al 24 e dal 30 al 31 dicembre 2018 e nel periodo compreso dal 5 al 7 gennaio 2019, sono previsti questi provvedimenti: • l’istituzione del Senso Unico di marcia, con percorso canalizzato, di Via Fante d’Italia per i veicoli provenienti da Via degli Aviatori con direzione di marcia rotatoria di Via L. Miranda e Via A. Bonante; • chiusura su Via L. Miranda dei due spartitraffico uno all’altezza dell’uscita del parcheggio del Centro Commerciale lato McDonald’s e l’altro all’uscita del parcheggio riservato ai dipendenti, con l’obbligo di svolta a destra per chi esce dai rispettivi parcheggi; • modifica temporizzazione semaforica di tutti gli impianti semaforici che intersecano con Viale degli Aviatori con particolare attenzione al prolungamento del verde per chi esce dal Centro Commerciale e si immette su Viale degli Aviatori (ingresso e uscita principale).
Inoltre, i veicoli in uscita dal parcheggio interrato hanno l’obbligo di svolta a sinistra con direzione di marcia rotatoria Via Bonante e Via Grassi. I suddetti provvedimenti saranno validi dall’installazione della prescritta segnaletica orizzontale e verticale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.