“Natale a Torre Alemanna”: teatro, cabaret e bolle di sapone per il nuovo fine settimana
A Torre Alemanna torna il fine settimana di “Natale alla Torre”, che adorna il Complesso Museale sito a Borgo Libertà (Cerignola) di luci e colori con l’obiettivo di accogliere i suoi visitatori con laboratori, magia, mercatini e musica. Gli eventi con ingresso gratuito si svolgeranno sabato 28 e domenica 29 dicembre 2024, sempre dedicati a piccoli e grandi che vogliono visitare, esplorare e conoscere attraverso modalità interattive e coinvolgenti uno tra i pochi insediamenti fortificati dell’Ordine dei Cavalieri Teutonici ancora esistente nell’area mediterranea.
Si parte sabato 28 dicembre, alle ore 18.00, con l’arrivo di Babbo Natale, che sarà a disposizione di grandi e piccini per scattare una foto ricordo di queste feste natalizie. Alle ore 19.00 sarà il momento di “Cabaret 2.0”, uno spettacolo teatrale a cura della compagnia “La Farsa”, con la partecipazione straordinaria di Michele Russo alla tastiera e di Adelmo Monachese con “È una risata”. Si prosegue poi domenica 29 dicembre, sempre a partire dalle ore 18.00, con lo spettacolo di bolle di sapone e di magia e con l’arrivo di Babbo Natale. “Natale alla Torre” è l’iniziativa organizzata dalla cooperativa sociale Frequenze, ente gestore della struttura di proprietà del Comune di Cerignola, insieme alla cooperativa sociale Altereco, con il contributo del Comune di Cerignola. Evento finanziato dall'avviso pubblico Natale Cerignolano 2024.
Gioiello di storia, architettura ed arte nel cuore della Daunia, a 18 km da Cerignola, Torre Alemanna affonda le sue radici nelle affascinanti vicende di cavalieri legati all'imperatore Federico II e oggi è sede del Museo delle ceramiche del XV-XVI secolo. Grazie allo spirito natalizio di “Natale alla Torre”, quindi, si vogliono recuperare le tradizioni che da sempre contraddistinguono il territorio dauno e cerignolano in particolare, anche grazie alle bellissime luminarie che accendono il cortile di Borgo Libertà e illuminano mercatini di artigianato che delizieranno la permanenza delle famiglie presso il complesso museale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.