Stampa questa pagina

Natura, avventura e social: al Festival della Scienza l'Effetto Foresta con Enrico Fiordiponti

E' da "sempre in foresta" ma con le sue avventure che definisce "ganze" porta la sua esperienza da divulgatore scientifico anche su Instagram. Sarà una due giorni ricca di contenuti e creatività quella in programma con Enrico Fiordiponti, dottore in Scienze forestali e protagonista di tre appuntamenti nell'ambito del Festival della Scienza di Foggia.

GLI EVENTI. Se gli "Orizzonti" sono il tema scelto dai tre promotori della rassegna - Angelo Bricocoli, Antonio Milazzi e Marco D'Alessandro -, con la sua capacità di raccontare e appassionare, Fiordiponti ne allargherà tanti. Alla base dei suoi interventi, infatti, ci sarà il wood wide web, con esempi di adattamento evolutivo dei funghi e interconnessioni naturali. Il tour di Fiordiponti si aprirà mercoledì 5 marzo alle ore 11 al liceo Scientifico Volta di Foggia in un incontro riservato agli studenti. Nella giornata successiva, il 6 marzo, Fiordiponti si spoterà in provincia: alle 9 all'Istituto comprensivo Manzoni - Radice di Lucera dialogherà con Vincenzo Rizzi, con il quale si confronterà sui temi ambientali per poi sposrtarsi alle 11.30 a Orsara, approfondendo la citizen science e come aiutare la scienza.

L'OSPITE. Laureato con lode al corso di Laurea Scienze della Montagna dell’Università della Tuscia, Fiordiponti è Responsabile dell'Ecomuseo Montagna Fiorentina ed è stato stato coordinatore per numerosi progetti finanziati dalla Regione Toscana, dal CESVOT, della Città Metropolitana di Firenze e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Socio fondatore dell’Associazione Gruppo Perché No?, con cui ha poi costituito l'Ats Effetto Forestaha esperienza poliennale con attività per adulti e ragazzi nell’Outdoor Education. E' anche Conduttore di Immersione in Foresta della Teffit. 

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload