Stampa questa pagina

Troppi incidenti stradali in Capitanata: Prefettura, Comuni e scuole insieme per arginare il fenomeno

Analizzare i dati relativi agli incidenti stradali, al fine di individuare i tratti più critici della rete stradale, e di acquisire elementi informativi in merito alle cause più ricorrenti dei sinistri, così da poter definire strategie condivise per intensificare i controlli, e introdurre eventuali correttivi per innalzare il livello di sicurezza sulle strade. Sono gli obiettivi dell’Osservatorio provinciale per il monitoraggio degli incidenti stradali, che si è riunito stamane in Prefettura a Foggia per un’analisi accurata sul fenomeno della sinistrosità stradale nel contesto provinciale. Tanti gli incidenti sul territorio (ultimo quello sulla statale 16 bis dove stamane ha perso la vita una donna di Cerignola dopo l’impatto con un trattore), che rendono quantomai attuale parlare del fenomeno. 

L'INCONTRO. Alla riunione hanno preso parte i vertici provinciali delle Forze di Polizia e i Comandanti delle polizie locali dei comuni di Foggia, Cerignola, Manfredonia, San Severo e Lucera, la Polizia stradale, i referenti della Provincia, l’Anas, l’Aspi, Asset Puglia, e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Foggia. Prevista l’organizzazione, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, di eventi formativi con il coinvolgimento delle scolaresche della Provincia, per realizzare una efficace campagna di educazione stradale e sensibilizzare i più giovani sui corretti modelli di comportamento da adottare alla guida. L’intervista video al Prefetto di Foggia Paolo Giovanni Grieco a cura di Nicola Saracino.

di Redazione 


 COMMENTI
  • Luigi

    21/02/2025 ore 23:53:42

    Malori improvvisi?
  •  reload