Stampa questa pagina

Nel giorno della memoria si celebra la vita

Appuntamento con Yarona Pinhas, i Mishmash & Friends con Yasemine Sannino per "Musica Civica"

Il terzo appuntamento di “Musica Civica” è fissato per domenica 27 gennaio, Giorno della Memoria. A questo evento celebrativo sono dedicati la conversazione e il concerto proposti la mattina al Teatro Garibaldi di Lucera e il pomeriggio al Teatro del Fuoco di Foggia, secondo l’usuale formula di Musica Civica.

MUSICA CIVICA CELEBRA LA VITA. Quello di domenica sarà non soltanto un momento commemorativo ma anche e soprattutto un evento culturale, secondo il consueto accostamento di parole e musica unite, in questa occasione, da una riflessione a tutto tondo sulla concezione musicale, culturale, artistica del popolo ebraico.

“Nel Giorno della Memoria, spesso identificato soltanto con il ricordo di fatti storici terribili – spiega il direttore artistico di Musica Civica, Gianna Fratta – celebreremo la Vita, affinché il ricordo della Shoah diventi un modo per guardare al futuro in maniera diversa, con maggiore fiducia nelle potenzialità dell’individuo e dei popoli, senza tuttavia dimenticare ogni offesa alla dignità umana”. La conversazione è infatti intitolata “Il senso e il significato della vita nella visione ebraica” ed è affidata a Yarona Pinhas, scrittrice israeliana di origine eritrea e una delle massime studiose di mistica ebraica. La sua ricerca ha preso il via dalla riscoperta del significato e del valore del femminile nei testi della Tradizione ebraica.

IL PROGRAMMA. In stretta relazione con le parole sarà la parte musicale affidata ai Mishmash & Friends che proporranno brani del repertorio klezmer, genere musicale delle comunità ebraiche dell’Europa orientale, e della tradizione sefardita, oltre a brani originali dell’ensemble ispirati alla cultura e alla tradizione musicale strumentale e vocale ebraica. Dal desiderio di avvicinare, unire ed elaborare le diverse radici musicali dei componenti del gruppo, di cultura e tradizioni diverse (ebraica, cristiana, musulmana e buddista), nasce il quartetto Mishmash (formato da Domenico Ascione alle chitarre e ‘ud, Marco Valabrega al violino e viola, Mosshen Kasirossafar alle percussioni persiane e Bruno Zoia al contrabbasso) che a sua volta ha dato vita al Mishmash & Friends, avvalendosi delle collaborazioni di prestigio di artisti come il clarinettista e sassofonista Luca Velotti, la  cantante Yasemine Sannino e il batterista Piero Fortezza. Di particolare interesse, in questo concerto, i brani vocali che la preziosa voce della Sannino canterà in lingua Yiddish. La ricerca timbrica e l’utilizzo di strumenti tipici della tradizione popolare ebraica contribuiranno a creare atmosfere musicali lontane e sofisticate, grazie anche alla particolarità degli arrangiamenti dei Mishmash.

L'APPUNTAMENTO è fissato dunque per domenica alle 11.00 (ingresso ore 10.30) al Teatro Garibaldi di Lucera con il consueto concerto-aperitivo e poi alle 18.00 (ingresso ore 17.30) al Teatro del Fuoco di Foggia. 

Info:

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload