Sarà un omaggio al compositore pugliese Saverio Mercadante il terzo appuntamento della VII edizione del festival ‘Via Francigena del Sud’, il festival di musica sacra che ripercorre i luoghi della spiritualità pugliese. Dopo le Cattedrali di Lucera e Bari, domenica 28 settembre alle ore 21, sarà la Cattedrale del capoluogo dauno a fare da cornice a un concerto che arricchisce ulteriormente il prestigio della kermesse.
IL PROGRAMMA. Sarà eseguita la versione integrale della ‘Messa a grande orchestra per quattro voci’, opera dell’illustre compositore pugliese che fu suonata a Foggia il 15 agosto 1828 in occasione dei festeggiamenti per la «Vergine SS.ma dell’Icona Vetere», come attestano il frontespizio del manoscritto conservato presso l’Archivio Diocesano di Molfetta – Fondo Peruzzi e le ricerche storico-archivistiche condotte da Agostino Ruscillo, che ha curato l’edizione moderna della partitura.
IL PRECEDENTE. Un’altra novità esclusiva, di grande spessore artistico, storico e culturale, dopo il notevole successo riscosso con la ‘prima esecuzione assoluta’ dell’Akathistos di Mario Rucci, magistralmente interpretata dall’Apvlia Felix Vocal Ensemble & Consort: una nuova compagine vocale e strumentale fondata da Agostino Ruscillo e Sabino Manzo.
I PROTAGONISTI. L’esecuzione di questa pagina di musica sacra di Saverio Mercadante è affidata all’Orchestra & Coro della Cappella Musicale Iconavetere, diretta da Agostino Ruscillo, che l’ha recentemente incisa su disco per l’etichetta Bongiovanni di Bologna con il supporto di Puglia Sounds Record. Il concerto è un omaggio a S.E. Mons. Francesco Pio Tamburrino, in occasione dell’XI anniversario del suo ingresso presso la nostra Arcidiocesi. Le voci soliste saranno quelle del soprano Anna Rita Di Giovine Ardito, del mezzosoprano Angela Bonfitto, del tenore Vincenzo Di Donato e del basso Matteo d’Apolito, tutti provenienti dalla Capitanata. “Si tratta - spiega il direttore artistico del Festival Agostino Ruscillo - di un omaggio che la Cappella Musicale Iconavetere intende rivolgere al nostro Arcivescovo con affetto e gratitudine per questi anni di servizio pastorale, ma anche un ulteriore segno della forte identità mariana di questo territorio, seguendo il camminamento dell’antica Via Francigena”.
LA PRESENTAZIONE. Prima dell’esecuzione saranno presentati ufficialmente il cd ‘Mercadante ritrovato’ e il videoclip curato da Tommaso Abbatescianni e Antonio Di Bitonto. A condurre la serata il giornalista Enrico Ciccarelli. Al termine, saranno raccolte delle offerte volontarie Pro-Gargano che saranno devolute alla causa degli alluvionati della nostra terra.