Niente acqua al Volta e al Pascal, l’Unione degli studenti protesta: “impedito diritto allo studio”
Alunni costretti a uscire da scuola
“Dopo poco più di un mese dal rientro a scuola, gli studenti e le studentesse di Foggia stanno già riscontrando dei problemi all’interno delle strutture scolastiche che impediscono loro il diritto allo studio e la frequenza delle lezioni”. Lo dichiara Giulia Spatuzza, Coordinatrice dell’Unione degli studenti Foggia.
SENZA ACQUA. “Nella giornata di mercoledì 16 ottobre – si legge ancora nel comunicato – durante le ore di lezione, studenti e studentesse del liceo A. Volta sono stati autorizzati da una circolare a uscire dall’edificio scolastico a causa della mancanza d’acqua. Ieri mattina, 21 ottobre, le stesse dinamiche si sono ripetute, non solo al liceo Volta , ma anche al Pascal. Gli studenti, infatti, hanno ricevuto l’autorizzazione da parte della dirigenza a uscire dall’istituto a causa della totale assenza dell’acqua”.
RALLENTA LA RIPRESA. “Questa situazione non è assolutamente indifferente per gli studenti e le studentesse – conclude la portavoce dell’Unione degli studenti di Foggia – anzi rallenta la ripresa scolastica in presenza dopo la pandemia rendendola poco accessibile e regolare.”
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.