Quando l'autismo è una risorsa: a Foggia nasce la "Gira Band" con i ragazzi del Girasole
Si intitola “Note di Natale. L’armonia dell’inclusione” l’evento in programma mercoledì 18 dicembre alle ore 10.30 presso la Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte di Foggia. L’attività rientra nell’ambito del progetto “All Aut Inclusive” dell’associazione Il Girasole di Foggia. Si tratta del risultato di un percorso di co-progettazione intrapreso con il Comune di Foggia dopo l’avviso pubblico regionale sul “fondo per l’inclusione sociale delle persone con disabilità” della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LA GIORNATA. La giornata prevede i saluti istituzionali di Simona Mendolicchio, Assessore alle Politiche Sociali e Presidente del Coordinamento Istituzionale Ambito Territoriale Sociale di Foggia; Maria Rosaria Bianchi, Responsabile Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale di Foggia; Anna Carlucci, Responsabile di procedimento; Cristina Bubici, Psicoterapeutam Analista del Comportamento e Supervisore ABA – Associazione Il Girasole; Marialba Pugliese, Dirigente I.C. Dante Alighieri.
Dalle ore 11, da non perdere l’esibizione del GIRA BAND e dei ragazzi delle scuole Dante Alighieri e Blaise Pascal, presentazione delle attività avviate e scambio di auguri con buffet di dolci dell’Officina dei Ragazzi del Girasole con gli esperti. Obiettivo, guardare all’autismo come una risorsa e non come una fragilità.
Per info su come partecipare e iscrizioni: cell. 3453794976 – www.ilgirasolefoggia.it.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.