Stampa questa pagina

'Note sul mito”, domani la seconda giornata di studi sulla figura di Enea

Nel pomeriggio lo spettacolo del CUT Foggia

Seconda ed ultima giornata di studi dedicata al mito di Enea e organizzata nell'ambito della rassegna di musica e cultura 'Note sul mito, il mito in note', promossa dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia. Tanti gli appuntamenti previsti per domani, 13 dicembre, a partire dalla sessione mattutina, in programma dalle 9 alle 13, nell'aula magna del Liceo Classico 'V. Lanza' di Foggia, per proseguire poi nel pomeriggio, nell'aula I del Polo Umanistico, in via Arpi.
IL CONVEGNO 'La musica e la fabula tra antichi e moderni', un'intensa due giorni di approfondimento e di studio sul mito di Enea, cui è dedicata la seconda edizione della manifestazione coordinata dal professor Giovanni Cipriani, ordinario di Letteratura Latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Ateneo dauno, anche per la seconda giornata vedrà alternarsi studiosi ed esperti di mitografia antica e di musicologia provenienti da prestigiose Università italiane. Si segnalano, a tal proposito, gli interventi dei professori  Domenico Lassandro e Alessandro Lagioia dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Raffaella Bertazzoli dell' Università degli Studi di Verona, Aldo Corcella e Rosa Maria Lucifora dell'Università degli Studi della Basilicata, Giusy Petruzzelli dell'Accademia di Belle Arti di Bari e di Marco Russo Di Chiara (Rai Fiction e Narciso Records).

LA PERFORMANCE TEATRALE. Con lo spettacolo teatrale 'Kandinsky di là dal muro. Da Nero a bianco a viola e oltre', , alle ore 18 e 30 ed in replica alle 19 e 30, presso la Chiesa San Giovanni di Dio in via Arpi, si chiuderà la seconda edizione della rassegna di musica e cultura 'Note sul mito, il mito in note' organizzata dall'Università degli Studi di Foggia, Dipartimento Studi Umanistici. Lo spettacolo, produzione originale curata dal Cut dell'Ateneo dauno e dall'Officina Teatrale di Foggia, con il fondamentale coordinamento della professoressa Livia Semerari del Dipartimento di Studi Umanistici, scandaglia il mito di Enea adoperando il codice teatrale-coreutico e, a partire da un’esperienza autenticamente ‘sincretica’ come la complessa e mai realizzata da Wassily Kandinsky 'Suono giallo, Suono verde, Bianco e Nero, Viola', testo visionario che racconta un mondo astratto denso di evocazioni, affida al linguaggio gestuale la relazione strettissima tra musica e colori. L'adattamento teatrale e la regia della rappresentazione sono curate da Pino Casolaro.

 

La partecipazione è libera e gratuita.

 

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload