Notte della taranta, anche Celle San Vito sul palco a Melpignano
Il comune di Celle di San Vito sarà protagonista nel concertone finale de “La Notte della Taranta” che si terrà a Melpignano sabato 23 agosto. A rappresentare il paese più piccolo della Puglia, sul palco di uno tra i concerti più famosi del mondo, ci saranno i cantanti cellesi che canteranno in lingua francoprovenzale e si esibiranno insieme ai Terra Nostra Folk della città di Troia.
IL COMMENTO. “Siamo davvero onorati di partecipare a un concerto che vede la partecipazione di musicisti, ballerini e artisti provenienti da diverse realtà geografiche e musicali – ha dichiarato la sindaca di Celle di San Vito, Palma Maria Giannini –. Melpignano è uno spettacolo unico nel suo genere ed è cresciuto in modo esponenziale nel corso degli anni diventando un punto di riferimento per la cultura popolare”.
IL PROGETTO. La presenza di Celle di San Vito a Melpignano rientra nel più vasto progetto denominato “Matria: le lingue di ieri, di oggi e di domani”, iniziativa dedicata alle minoranze linguistiche pugliesi giunta alla sua terza edizione.
Un progetto che supera i confini della Puglia e che si apre al dialogo con altre realtà. Nel mese scorso la comunità cellese è stata protagonista in Europa, a Bruxelles, dove, nella sede europea della Regione Puglia, si sono esibiti una delegazione di studenti e studentesse provenienti dalle comunità che rappresentano le minoranze linguistiche della Puglia, fra le quali, appunto, quella di Celle di San Vito.
Il progetto “Matria: le lingue di ieri, di oggi e di domani” è stato lanciato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Puglia in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale della Puglia, Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese e mira a valorizzare le minoranze linguistiche del territorio pugliese. Il progetto è stato promosso anche nella programmazione de “La Notte della Taranta”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.