"Notte Europea dei Musei", anche a Foggia con un biglietto simbolico di 1 euro si potrà visitare il Museo Civico
Il Museo Civico di Foggia ha aderito alla Notte Europea dei Musei, in programma sabato
18 maggio. Un’iniziativa che celebra la sua ventesima edizione, promossa dal Ministero della
cultura francese con il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM con l’obiettivo
di incentivare e promuovere la conoscenza del territorio e l’identità sia specifica che nazionale ed
europea.
Sabato 18 maggio, quindi, il Museo sarà aperto, oltre che nella mattinata dalle ore 8 alle 14, anche per tre ore
la sera, dalle ore 20 alle 23, al prezzo simbolico di 1 euro (il costo del regolare biglietto d’ingresso è
attualmente di 5 euro).
L'ASSESSORA. “Un’opportunità per conoscere meglio un contenitore culturale depositario
della nostra storia e delle nostre tradizioni, rivolta in particolare ai giovani, alle studentesse e agli
studenti, alle famiglie in una sera in cui il centro storico è frequentato per abitudine. L’auspicio è
che venga colta nella sua essenza e che l’esperienza possa alimentare ulteriori, crescenti stimoli per
aumentare il bagaglio personale e collettivo, e contribuire a nuova consapevolezza di quanto il
passato sia prezioso e fondamentale per proiettarsi nel futuro” le parole di Alice Amatore, assessora
alla Cultura del Comune di Foggia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.