Notte Europea dei Musei, apertura straordinaria anche del Civico di Foggia
Sabato 17 maggio torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della
Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in
contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del
patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.
IN ITALIA. Il Ministero della Cultura italiano anche quest’anno partecipa alla manifestazione, giunta alla
ventesima edizione, ed il Museo Civico di Foggia è parte di una rete virtuosa mirata a valorizzare il
passato e la storia locale attraverso la conoscenza del patrimonio custodito, di inestimabile valore.
LA MOSTRA. Il programma allestito per l’occasione non si limita all’apertura straordinaria serale, dalle ore 20 alle ore 23 (ultimo ingresso alle ore 22.15). La mattina alle ore 10.30, infatti, verrà inaugurata la mostra di Pasquale Lombardi “Tra luci e ombre, sulle tracce di Caravaggio”, alla presenza
dell’artista, e sono già prenotate delle visite guidate a pagamento fino alle ore 13.
Domenica 18 maggio, sarà aperto dalle ore 9 alle ore 13.
L'ASSESSORA. “Vi aspettiamo nel nostro Museo, collocato nel cuore del centro storico, per un’immersione nella
cultura che attraverso stratificazioni secolari si è tramandata fino a noi, in tutte le sue molteplici
espressioni” l’invito dell’assessora alla Cultura Alice Amatore. “La conoscenza è partecipazione,
fonte di ulteriore coesione e identità, e conoscere, scoprire o riscoprire tracce significative del
proprio passato rafforza il senso di comunità e i legami che devono proiettarci verso un futuro
all’altezza delle nostre aspettative ed ambizioni” la sua conclusione.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.