Notte
europea dei ricercatori, l’Università
di Foggia “apre” le porte
C'è anche l’Università di Foggia nella “Notte europea dei ricercatori”, in programma in tutta Italia nella giornata di domani, 28 settembre. Dalle 15 a mezzanotte porte aperte in alcuni laboratori, con dimostrazioni, visite guidate e incontri per socializzare il più possibile l’utilità e il ruolo chiave della ricerca scientifica. Quattro i dipartimenti dell’Università di Foggia direttamente coinvolti: Giurisprudenza; Scienze agrarie, degli alimenti e dell’ambiente; Medicina Clinica e sperimentale e Scienze mediche e chirurgiche. Il tema scelto ricalca quello che ha caratterizzato l’ultima edizione del Festival della ricerca e dell’innovazione, cioè “La ricerca UniFg tra sana alimentazione e sviluppo sostenibile”.
IL COMMENTO. «Nel solco di questa esperienza – commenta il delegato alla Ricerca scientifica, Tecnologica, Terza missione dell'Università di Foggia, prof. Giovanni Messina – per la sua partecipazione alla Notte europea dei ricercatori, l’Università di Foggia ha proposto un percorso tematico attraverso i dipartimenti coinvolti: Scienze agrarie svilupperà temi relativi all’importanza dell’alimentazione e all’origine dei cibi di cui ci nutriamo; i due dipartimenti di area Medica evidenzieranno come l’alimentazione sostenibile sia ormai un tema universale, non più emendabile nell'agenda dei governi; infine il Dipartimento di Giurisprudenza, che è stato individuato anche per la centralità della sua location: qui si terrà l’evento conclusivo della giornata, caratterizzato da un incontro pubblico in cui si analizzeranno, per singola area specifica, motivazioni e atteggiamenti disfunzionali che possono concorrere all’insorgenza di problematiche in grado di incidere negativamente sulla salute pubblica. Sempre a Giurisprudenza, infine, si terrà la festa finale dell’evento, l’evento conclusivo di natura ludica intitolato “No Research? No party!”, finalizzato a diffondere il messaggio che la ricerca non è solo laboratorio ma anche vivere quotidiano, quindi anche aggregazione e talvolta divertimento. Abbiamo cercato di tracciare anche un percorso letterario dell’alimentazione – continua il prof. Messina – non una storia perché sarebbe stato impossibile, ma le tracce lasciate nella narrativa del Novecento. Questo perché crediamo che l’argomento dell’alimentazione, sotto il profilo antropologico e scientifico, sia il vero argomento delle generazioni future, e di conseguenza la direttrice principale della ricerca scientifica del domani».
GLI ORARI. Dalle 15,00 alle 18,00 saranno aperti al pubblico i laboratori dei Dipartimenti di Scienze agrarie, degli alimenti e dell’ambiente (in via Napoli 25 a Foggia: esattamente quelli di Produzioni animali, Microbiologia industriale e Laboratorio didattico di chimica) e dell’area Medica (in viale Pinto 1 a Foggia: quelli di Medicina sperimentale e rigenerativa, Genetica medica, Farmacologia, Biochimica e Core facilities). Dalle 19 alle 24 sarà aperto al pubblico il Dipartimento di Giurisprudenza (in Largo Papa Giovanni Paolo II a Foggia) dove invece avranno luogo gli incontri in programma (si linka il programma dettagliato dell’evento https://www.unifg.it/eventi/ern-apulia-la-ricerca-vien-di-notte).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.