Nuoto, la Pentotary Foggia protagonista al meeting “Le Naiadi” di Pescara
Il tradizionale Meeting di nuoto ”Le Naiadi” ha aperto lo scorso weekend l’anno 2022 in vasca da 25 metri a Pescara con la prima trasferta oltre regione per la ACSD Pentotary di Foggia del Prof. Mario Ciavarella.
QUINTO POSTO A SQUADRE. Nella città abruzzese oltre 20 le società presenti sul piano vasca che si sono date battaglia nella piscina delle Naiadi; nella classifica finale Assoluta si è imposta la laziale Bluegreen Sporting Club mentre il club foggiano della Pentotary si è classificata al quinto posto finale con soli 12 atleti presenti, mentre nella classifica dedicata agli Esordienti i ragazzi allenati da Donato Di Iorio hanno chiuso ai piedi del podio vinto dai teatini della SGT Sport.
SIMONE CIUFFREDA. Un ricco bottino di medaglie per la società di Viale Luigi Pinto, trentasette in totale frutto di 18 ori, 13 argenti e sei di bronzo e non sono mancate le soddisfazioni personali per i ragazzi dauni, su tutti spiccano i 5 ori del più piccolo del gruppo (classe 2008) Simone Ciuffreda che ha vinto in tutte le gare a cui ha preso parte (50-100-200 farfalla e 50 -100 stile libero) ottenendo non solo i suoi primati personali sulle distanze ma ponendosi ai vertici nazionali nella stagione in corso (miglior 2008 in Italia nei 100 e 200 farfalla e 200 stile e secondo nei 100 stile )
CONSALVO. Non da meno Raffaele Consalvo che anche lui sul gradino più alto del podio nei 50, 100 e 200 stile libero, nei 50 farfalla e nelle staffette stile e mista, oltre ad un argento nella staffetta mista/mista, il giovane atleta della Pentotary è riuscito a migliorare i suoi personali scendendo per la prima volta sotto i 51 secondi nei 100 stile.
GLI ALTRI MEDAGLIATI. Maurizio Ciuffreda, specialista della farfalla, domina nei 100 e 200 farfalla e nei 50 e 100 dorso mentre è argento nei 50 fa, con le saffette è ancora oro nello stile ed argento in quella mista. Alberto Mirasole, in netta ripresa agonistica, vince l’oro nei 50 e 100 rana ed è argento nei 200rana; Salvatore Scarpino si migliora in tutte le prove vincendo nei 100 dorso, si prende l’argento nei 50 dorso e 50 farfalla ed è bronzo nei 200 dorso; Manuel Nido prende l’oro nei 200 stile, l’argento nei 100 stile e il bronzo nei 50 stile e 50 farfalla.
LE DONNE. Maria Lucia Carapella Maria è prima per la sua categoria nei 200 farfalla e nella staffetta stile maschi/femmine ed è argento nei 100 farfalla e nella staffetta mista/mista; Barbara Scarpino vince il bronzo nei 200 farfalla, Ilaria Rinaldi è argento nei 100 stile e bronzo nei 50 farfalla, ; Letizia Gallo è oro nei 100 dorso e nella staffetta stile/mista ed argento nei 50 dorso; Sara Rinaldi vince l’argento nella staffetta mista/mista e nei 100 rana oltre il bronzo nei 200 rana e nei 50 farfalla; ottime prestazioni con i propri personali stabiliti anche per Greta Loprete.
I PICCOLI CAMPIONI. Nel settore Esordienti gli atleti della Pentotary i piccoli campioni del futuro composto da Giorgio Petrozzi, Emanuele Pancia, Mariachiara Mariella, Cecilia Rollo, Samuele Paciello, Irene Sonnacchio hanno ottenuto il bronzo nelle staffette stile libero e mista mentre nelle gare singole Cecilia Rollo nei 100 dorso e Giorgio Petrozzi nei 50 rana vincono entrambi la medaglia d’argento.
UN PUNTO DI PARTENZA. Dopo una lunga preparazione invernale il meeting di Pescara rappresentano il miglior viatico per premiare la società, gli atleti e le famiglie che sostengono costantemente i propri figli agonisti nonostante le difficoltà del periodo con la certezza che questo sia il punto di partenza per un 2022 ricco di soddisfazioni per tutti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.