"Ciao papà, si è rotto il telefono...": nuova truffa via sms, segnalazioni alla Polizia Locale di San Severo
Il Comandante della Polizia Locale di San Severo, Marco d’Antuoni, ha diffuso una nota informativa sull'attività di prevenzione e contrasto alle truffe agli anziani a mezzo SMS.
Un ennesimo tentativo di truffa, infatti, è stato posto in essere nella giornata del 18 agosto 2025. Questa volta i malfattori si sono avvalsi della tecnica, ormai nota e consolidata, dell’invio di un messaggio di testo – sms sul cellulare.
Nel corpo del messaggio appare scritto testualmente : “Ciao papà si è rotto il telefono e questo è il mio nuovo numero. Per favore contattami su whatsapp appena puoi”.
In questa ultima circostanza, il destinatario è un utente che ha percepito l’inganno ed ha immediatamente segnalato il fatto.
LE SEGNALAZIONI. "Si consiglia - spiegano dalla Polizia Locale - di Non rispondere al messaggio, cancella la conversazione e, se lo hai salvato, elimina il numero dalla rubrica. Si esorta, dunque, alla massima pubblicizzazione e diffusione dei vari fenomeni in atto ed al supporto continuativo delle fasce deboli interessate, invitando tutti a voler far pervenire con estrema urgenza ogni notizia e segnalazione di cui si venga a conoscenza, al fine di consentire agli Uffici della Polizia Locale di San Severo un'immediata attività di investigazione, rivestendo la stessa carattere di urgenza". Per qualsiasi segnalazione di denuncia può essere fatta al Comando di Polizia Locale - Unità Operativa Pronto Anziani, scrivendo all’indirizzo e-mail:
prontoanziani@comune.san-severo.fg.it
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.