Nuovo Codice della strada, Patano annuncia: “Sanzioni più stringenti per monopattini non in regola e soste abusive”
Dallo scorso 14 dicembre è entrato in vigore il Decreto sicurezza stradale, che ha introdotto
significative modifiche normative al Codice della Strada.
Tra queste, due in particolare determineranno controlli più stringenti da parte degli agenti della
Polizia locale. Per quanto riguarda i monopattini, per poterli guidare sarà da subito necessario il
casco protettivo - sia i conducenti maggiorenni che minorenni - e dovranno essere assicurati e
identificabili tramite un contrassegno di identificazione (targhino) per rendere più agevole
l’identificazione dell’eventuale trasgressore (per queste ultime disposizioni si attendono però i
decreti attuativi).
Per quanto riguarda invece la lotta alla sosta abusiva, sono state inasprite le multe per chi
parcheggia sugli spazi riservati ai disabili.
COMUNITA' INCLUSIVA. "Invito quindi tutte e tutti - commenta l'assessora alla Polizia Locale, Daniela Patano - a rispettare il Codice della Strada per la propria sicurezza e per quella
degli altri, a ricordare la propria responsabilità quando si è alla guida di un’automobile e/o di un
monopattino, a essere parte di una comunità inclusiva e rispettosa di regole e leggi, senza
spiacevoli eccezioni. Una comunità della quale essere orgogliosi".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.