Biomedico, Intelligenza Artificiale e Scienza dei Dati: nuovo indirizzo al Liceo Lanza
Il Liceo Classico “V. Lanza” apre lo sguardo al futuro e lo fa con un passo che segna una svolta per il territorio. A partire dall’anno scolastico 2026-27, il liceo foggiano entrerà a far parte della “Rete Nazionale dei Licei di Scienza dei Dati e Intelligenza Artificiale”. Sarà, dunque, inaugurato un nuovo indirizzo di studi che intreccia la solidità della formazione classica con le competenze più richieste dal presente e dal domani: il potenziamento Biomedico, Intelligenza Artificiale e Scienza dei Dati.
DIDATTICA INNOVATIVA. Un percorso ambizioso, che non snatura l’impianto umanistico del liceo, ma lo amplifica. Le lingue classiche, la filosofia, la letteratura e il pensiero critico, colonne portanti dell’educazione propria del liceo, dialogheranno con matematica avanzata, fisica, scienze naturali e linguaggi digitali, costruendo un sapere interconnesso, capace di leggere e interpretare la complessità del mondo contemporaneo. Una visione didattica innovativa, in cui l’analisi dei dati, la programmazione e l’intelligenza artificiale non sono accessori, ma strumenti culturali per formare cittadini più consapevoli e professionisti del futuro.
COMPETENZE DIGITALI. Questo nuovo indirizzo si inserisce pienamente nella cornice del “DigComp 2.2”, il quadro europeo delle competenze digitali. L’offerta formativa verrà rafforzata con laboratori, progettualità integrate e un approccio che stimola gli studenti a collegare saperi, porre domande, affrontare problemi reali con metodo scientifico e sensibilità umanistica.
LA DIRIGENTE. “La sfida educativa di oggi - sottolinea la dirigente scolastica, Mirella Coli - è formare menti capaci di connettere mondi diversi. I nostri studenti non dovranno scegliere tra cultura umanistica e scientifica: impareranno a farle parlare, a costruire ponti”. Il nuovo percorso sarà ufficialmente presentato alla cittadinanza in occasione del prossimo “Open Day”, domenica 30 novembre 2025.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.