Oceania chiama Foggia: tra Fiji e Samoa, la “missione” di Igor Vitale
Lo psicologo foggiano protagonista
Dalla Capitanata all’altro capo del mondo. Il programma Erasmus+, fiore all’occhiello dell’Unione Europea per la formazione, la cooperazione e la mobilità internazionale, continua a unire popoli e culture attraverso l’istruzione e lo scambio di conoscenze.
IL FOGGIANO IGOR. Protagonista di questa straordinaria avventura è Foggia, grazie alla partecipazione dello psicologo e formatore Igor Vitale, impegnato in una delle missioni più significative e suggestive realizzate nell’ambito del programma: il progetto “The Agriculture-Tourism Alliance: From Farm to Fork Strategy in the Pacific Islands Countries” (n. 101177322).
AGRITURISMO. La missione, svoltasi tra Fiji e Samoa, rappresenta il primo progetto Erasmus+ che collega Foggia con l’Oceano Pacifico, nell’ambito dell’azione Capacity Building in Higher Education. L’obiettivo principale è promuovere lo sviluppo dell’agriturismo come motore di crescita economica e culturale nelle isole del Pacifico – Fiji, Samoa e Vanuatu – favorendo la cooperazione tra università europee e istituzioni educative oceaniche.
UN PONTE. Durante la missione, il team guidato da Igor Vitale ha siglato importanti accordi di cooperazione con le Università di Samoa, Vanuatu, Slovacchia, Fiji e del Sud Pacifico, creando un vero e proprio ponte di formazione tra Europa e Oceania. Il progetto ha coinvolto 140 partecipanti – tra cui 100 studenti e 40 accademici provenienti da Samoa, Vanuatu, Isole Solomon, Fiji, Tonga e altre isole – che hanno preso parte a seminari e workshop su temi innovativi come la psicologia del cibo, la valorizzazione dei prodotti locali e la gestione sostenibile dell’agriturismo.
LO SCAMBIO. Vitale ha contribuito con la sua esperienza in psicologia applicata al turismo e all’educazione, aiutando studenti e operatori locali a comprendere l’impatto culturale, emozionale e sociale del cibo come esperienza di identità e accoglienza. La missione ha previsto anche visite educative negli agriturismi più remoti del pianeta, dove gli esperti di Samoa, Fiji e Vanuatu hanno raccontato le storie dei loro prodotti agricoli e turistici: piantagioni di cacao, caffè, frutta tropicale, spezie e piante tipiche che costituiscono la ricchezza culturale e gastronomica delle isole del Pacifico.
PROSSIMAMENTE. Il progetto proseguirà nel maggio 2026 con una nuova missione nell’isola di Vanuatu, per poi tornare nel 2027 in Europa con una serie di incontri formativi previsti a Foggia, Milano e Nitra (Slovacchia). Una storia che dimostra come la formazione foggiana possa arrivare ovunque, grazie alla passione e all’impegno di professionisti come Igor Vitale e al potere connettivo di Erasmus+, capace di unire il Gargano con l’Oceano Pacifico in nome dell’educazione, della cultura e della sostenibilità (info: www.agri-tour.eu).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.