Olimpiadi della Telecomunicazioni: un team di cinque studenti dell' ITE Pascal sul podio alle TLC GAMES
Cinque studenti dell'Istituto Pascal di Foggia, Pasquale Gnoni, Giorgia Lariccia e Valerio Pietradura della 4ETEL, oltre ad Azzurra Larivera e Stella Marvyn della 3ETEL (team "I Pascalini"), si sono distinti nella prima fase delle TLC GAMES - Le Olimpiadi delle Telecomunicazioni, una competizione che coinvolge scuole di tutta Italia, organizzata dal CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni). Grazie al loro progetto innovativo, che sfrutta la tecnologia per abbattere le barriere comunicative, i ragazzi hanno conquistato il podio, ricevendo un premio di 2.000 euro, un riconoscimento che premia l'originalità e la rilevanza sociale dell'iniziativa.
IL SISTEMA. Il progetto ideato dal team del Pascal si distingue per il suo approccio altamente inclusivo: un sistema che, attraverso l'uso di telecomunicazioni e robotica, trasforma i messaggi vocali in linguaggio dei segni e viceversa. In pratica, il sistema acquisisce la voce e la traduce in gesti della LIS (Lingua Italiana dei Segni) tramite una mano robotica, mentre è anche in grado di convertire i gesti della lingua dei segni in testo o audio, favorendo una comunicazione fluida tra utenti e no.
LE TLC GAMES. La competizione si sviluppa in tre fasi, la prima fase, appena conclusa, ha visto la partecipazione di oltre 60 squadre e più di 300 studenti provenienti da tutta Italia, impegnati a presentare progetti innovativi nel campo delle telecomunicazioni. Nonostante la concorrenza, il team del Pascal si è classificato secondo, un risultato che non solo premia il loro impegno e la creatività, ma conferma anche l’eccellenza dell’Istituto Pascal, che ancora una volta si distingue per la sua preparazione tecnica e la sensibilità sociale. Questo piazzamento consente al team di passare alla seconda fase della competizione.
LA SECONDA FASE. Pur non essendo ancora arrivati sul podio, altri studenti dell'Istituto Pascal, Gramazio Claudio della 5DTEL, Lamedica Mattia, Livini Alessia, Palmieri Rebecca, Naviglio Gionathan, Tenace Fabiano, Tucci Vincenza della 4ETEL, Byku Alen della 3ETEL proseguiranno nella competizione, accedendo anch'essi alla seconda fase. La terza fase, infine, vedrà i migliori team competere in una sfida finale davanti a una giuria di esperti, con la possibilità di vincere il titolo finale.
I DOCENTI. Il team è stato coordinato da due professori, Tiziana Castellano e Marcello Pio Spoto, che hanno affiancato gli studenti nel processo creativo e nello sviluppo del progetto, mettendo a disposizione la loro esperienza e guidandoli passo dopo passo. Al di là del successo dei ragazzi, che è davvero una grande soddisfazione per loro, per i loro professori e per tutta la comunità scolastica del Pascal, questo risultato testimonia che la scuola ha saputo formare giovani talenti capaci di affrontare sfide così complesse, unendo competenze tecniche e attenzione alle problematiche sociali.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.