Galà delle onorificenze, la scherma foggiana protagonista: premiati Samele, Nardella, Terenzio e Buenza
Pugliesi alla ribalta in occasione della cerimonia ufficiale di consegna delle Onorificenze da parte della
Federazione Italiana Scherma, svoltasi presso la storica sala della Società del Giardino a Milano. Una festa
dell’intero movimento schermistico che ha visto le società premiate con gli Scudi d’onore, gli atleti con le Lame
d’onore ed i tecnici con le Maschere. Le designazioni sono scaturite dal lavoro della Commissione Onorificenze della
Federscherma, presieduta da Giuseppe Fiamingo e di cui è referente in Consiglio Federale il vice presidente FIS
Vincenzo De Bartolomeo.
LE ECCELLENZE. Circa ottanta i premiati nel corso della cerimonia e fra questi figurano due club pugliesi, due atleti e due tecnici della nostra
regione. Hanno infatti ricevuto lo Scudo d’onore di bronzo il Circolo della Scherma Brindisi e l’Accademia di Scherma
Lecce; Lama d’onore d’oro per il plurititolato sciabolatore foggiano Luigi Samele e Lama di bronzo per l’emergente
Emanuele Nardella, argento nella sciabola maschile a squadre ai Campionati Europei Giovani di Novi Sad;
Maschera d’Onore d’oro per il foggiano Andrea Terenzio, Maestro di Gigi Samele, e Maschera di bronzo per il
responsabile tecnico del Circolo Schermistico Dauno Benedetto Buenza, già nel giro delle Nazionali azzurre.
I COMMENTI. "Le Onorificenze federali - ha commentato Paolo Azzi, Presidente della Federazione Italiana Scherma - rappresentano da sempre
un momento di straordinaria importanza per la scherma italiana. Ogni Onorificenza ha una storia, che parte dal
lavoro sui territori e arriva ai successi dei nostri atleti nelle più prestigiose competizioni in giro per il mondo ".
Molto emozionato il Presidente del Comitato Regionale Federscherma Puglia Roberto Lippolis: “È stata una
bellissima festa ed è motivo di grande orgoglio vedere la scherma pugliese rappresentata a livelli così alti con ben
sei premi: le mie felicitazioni vanno alle Società, agli atleti e ai tecnici premiati che hanno onorato la scherma della
nostra regione”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.