Orbitale, l'Italia del Meridione incalza: "E' monca funzionalmente per ignavia istituzionale"
"Inaugurazione in grande stile. Molti a prendersi meriti di un percorso amministrativo, progettuale e di realizzazione durato circa 14 anni. Troppi per un'opera pubblica. Come la Fiera, i Campi Diomedei, la Stazione AV, Scuola De Santis, ecc. Peraltro non esprimendo, in questo caso, l'intera sua finalità funzionale" . Quella dell'orbitale, per Pasquale Cataneo, è una " inaugurazione monca": per il capogruppo di Italia del Meridione, "mancano infatti opere, non previste nel progetto iniziale, ma altrettanto essenziali per raccordare i flussi di traffico veicolare, soprattutto dei mezzi di soccorso, rendendoli più celeri e sicuri per laccesso al plesso Dipartimento Emergenza e Urgenza (D.E.U) del Policlinico di Foggia".
LA DELIBERA. "Pur se il Consiglio comunale di Foggia, con la delibera n. 169/2018, ha fornito oculati indirizzi con modifiche del protocollo d'intesa tra Comune e Policlinico Riuniti di Foggia che, se fossero stati attuati, non avrebbero comportato a distanza di sette anni - ricostruisce Cataneo -, nonostante numerose segnalazioni, sollecitazioni e altri atti amministrativi, anche in questa consiliatura la mancata funzionalità della rotatoria n. 3 e del raccordo chiuso e sconnesso alla viabilità di collegamento prevista dal PRG vigente tra via Napoli, prolungamento di viale Pinto e con via L. Perosi" .
I PUNTI CRITICI. Al riguardo anche il consigliere comunale Antonio Pio Mancini ha evidenziato criticità, sottolineato come si sia arrivati all'inaugurazione "senza aver affrontato e risolto una questione conosciuta, segnalata, affrontabile e risolvibile". Eppure - si rimarca - è noto a tutti che via Napoli è un'arteria già fortemente trafficata prima dell'apertura dellOrbitale a cui si è aggiunto, recentemente, anche l'utilizzo dei mezzi dei Vigili del Fuoco. Il tratto di strada tra la sua rotatoria n. 4 e quella di via Telesforo registra inoltre i rilevanti flussi di traffico derivanti dalla presenza di: quattro istituti superiori, un ingresso del Policlinico, il C.U.S. e altre due strutture universitarie (una in funzione e l'altra in costruzione), due parcheggi (policlinico e università) oltre al traffico dei residenti e degli agricoltori della zona interclusa. "Con l'attivazione dellOrbitale emerge sia la mancata apertura del raccordo della rotatoria n. 3 con tratto sfociante nel campo agricolo che l'assenza della viabilità prevista da PRG, segnalata dalla Delibera n. 169/2018 ma finora non attuata, vanificando una delle sue principali finalità ovvero garantire fluido, agevole e veloce afflusso, in particolare, dei mezzi di soccorso e urgenza, al D.E.U e ciò - ribadisce Cataneo - continua a produrre, dal 2019, nocumento agli utenti e ai dipendenti del Policlinico oltre che ai residenti in zona e ai proprietari dei terreni agricoli interclusi. Tutti, infatti, sono costretti a percorrere una strada di cantiere insicura perché senza illuminazione, segnaletica orizzontale, marciapiedi, fognatura e con manto stradale dissestato.
L'IMPEGNO. "Devo riconoscere che gli attuali consiglieri comunali di Foggia - chiosa il capogruppo di IdM- approvando all'unanimità la Delibera n. 11/2025 hanno impegnato la Giunta, dopo le necessarie verifiche procedurali e amministrative, alla completa applicazione, per continuità amministrativa, degli indirizzi forniti al riguardo e tuttora vigenti ma inattuati per rendere non monca l’Orbitale. Noi saremo incalzanti fino alla completa attuazione di tutti gli indirizzi espressi della citata Delibera C.C. 169/2018".
Occupatevi della stazione f.s. ridotta ai minimi termini e della nuova che vogliono derubricare a fermata....La lotta è gli sforzi devono concentrarsi su quest'ultima e possibilmente su un raccordo ferroviario che la colleghi all'aeroporto
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.